Società, cultura, identità, arte e tradizione. Gli elementi che convergono nel mondo delle bande da giro, e le ricchezze che queste realtà rappresentano per il territorio, sono difficilmente incasellabili. Anche perché si tratta di un patrimonio immenso e per lo più immateriale: il senso di aggregazione intorno alla cassarmonica, l’arte democratica che si sublima, allo stato puro, e poi le feste e le tradizioni che si colorano delle note di fiati e ottoni. Un’aura quasi magica da tutelare e valorizzare, magari dando atto a quella proposta di legge sulla tutela e salvaguardia delle bande da giro, avanzata all’inizio dell’estate e contenuta nella mozione avanzata nella VI Commissione cultura pugliese, con il presidente Donato Metallo. Uno strumento che permetterebbe a tante realtà di consolidarsi, stabilizzarsi, completarsi, migliorarsi.
Se i “concerti bandistici” appartengo da sempre alla narrazione giornalistica dei riti e delle feste, durante gli ultimi due anni quiSalento ha dedicato grandissimo spazio proprio alle bande, attraverso due progetti differenti. Il primo è Bande a disegni, pubblicazione in quattro uscite (Bolèro, Carmen, La gazza ladra e A tubo) che racconta in fumetti le bande e l’atmosfera delle feste patronali salentine, realizzato in collaborazione con il festival del Comune di Trepuzzi Bande a Sud e due artisti calimeresi, l’illustratore Alberto Giammaruco e il musicista Igor Legari, e scaricabili gratuitamente da qui.
Il secondo, una sezione, all’interno della rubrica Musiche, incentrata sulle bande da giro curata da Antonio Martino, musicista e autore di testi analitici relativi al repertorio bandistico. Uno spaccato contemporaneo nel quale, tra origini storiche e l’attualità (anche legata al duro stop imposto dalla pandemia), si sono passate in rassegna cinque delle realtà più rappresentative del territorio salentino: la banda di Squinzano “Ernesto e Gennaro Abbate”, il Premiato gran concerto bandistico città di Lecce “Schipa-D’Ascoli”, la banda di Lecce “Nino Farì”, il Gran concerto bandistico città delle grotte “Luciano Vinella” e il Concerto musicale municipale “Città di Francavilla Fontana”.
Il risultato è lo speciale Musica maestro!, che quiSalento regala in versione digitale ai suoi lettori, per planare a volo d’angelo sul passato e il presente, e gettare uno sguardo anche sul futuro, dei complessi strumentali salentini.
Scarica qui lo speciale. MUSICA MAESTRO