€ 0,00Vedi carrello
Di parco in parco, tra le antiche cultivar
Un atlante della flora locale, risultato del progetto “Biodiversità in rete”, finanziato dal Miur, per valorizzare un prezioso patrimonio genetico a rischio estinzione.}

Tempo di lettura: 1 minuto
Un atlante della flora locale, risultato del progetto “Biodiversità in rete”, finanziato dal Miur, per valorizzare un prezioso patrimonio genetico a rischio estinzione, per via dell’erosione, dell’agricoltura industriale e dello sfruttamento di suolo. Allora, per cogliere, è proprio il caso di dirlo, e catalogare i frutti della terra, si va nei parchi e nelle riserve, oasi di pace e natura incontaminata, che costellano il Salento.
Dal Rauccio a Tricase, da Ugento a Porto Cesareo, dall’Arneo a Leuca, a passo lento, pagina dopo pagina, si assapora il gusto autentico dell’albicocca di Galatone, dell’arancia piattello di Alezio, del carosello di Manduria, dell’azzeruolo e della limetta, del sorbo domestico e del pisello riccio, della susina meraviglia e del cotogno maliforme, in un superbo campionario di biodiversità.
Sono i colori, i profumi, a narrare di paesaggi rurali relitti e “mantagnate”, delle consuetudini di una vita contadina, di un’alimentazione a km0 e di un’agricoltura rispettosa in cui, forse, si nasconde ancora oggi il segreto per preservare l’ambiente, e l’uomo.
La guida è disponibile gratuitamente presso la sede del Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, in piazza Castello ad Andrano. Info: 0836/926830.