€ 0,00Vedi carrello
All’Ospitale San Martino riaffiora il passato medievale di Brindisi
Giovedì 7 ottobre, l’associazione Brindisi e le Antiche Strade organizza un incontro di presentazione dei ritrovamenti emersi durante i lavori di ristrutturazione dell’antico palazzo.}

Tempo di lettura: 1 minuto
La città si prepara così ad accogliere la tappa di martedì 12 del "Francigena Road to Rome”, manifestazione a cura dell’associazione europea delle Vie Francigene in occasione dei 20 anni della sua fondazione. La lunga e antica “marcia sacra” è partita il 15 giugno da Canterbury, con una staffetta aperta a tutti, un cammino a piedi o in bicicletta lungo i 3200 Km oggi all’insegna del turismo lento che attraversa luoghi, favorisce incontri, rimette in circolazione cultura e tradizioni dei 5 Paesi e 637 comuni che tocca lungo il percorso e culmina, lunedì 18, a Santa Maria di Leuca.
Il primo appuntamento a Brindisi è per giovedì 7, alle 17, nel chiostro dell’ex convento delle Scuole Pie in via Giovanni Tarantini (in caso di maltempo ci si sposta nella sala conferenze) per un incontro di approfondimento sui lavori di ristrutturazione a cui prendono parte Mina Piazzo, dell’associazione Brindisi e le Antiche Strade che illustra le scoperte emerse dal recupero e restauro dell’ospitale San Martino e Giuseppe Marella della Società di Storia Patria per la Puglia con un intervento sugli edifici degli Ordini Gerosolimitani a Brindisi. Coordina i lavori Antonio Mario Caputo, della società di Storia Patria per la Puglia e membro del comitato scientifico Brindisi e le Antiche Strade.
Info e prenotazioni: via WhatsApp al numero 388/1130368 o tramite mail a br.antichestrade@gmail.com