Lavoro, uomo e territorio: germoglia il progetto Opera Seme

“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba”, cantava Francesco d’Assisi. E laudato sia il lavoro per l’uomo, ribadisce Papa Bergoglio nella sua Enciclica “Laudato si’”. È ispirato dai principi espressi, nel corso dei decenni, dalle Encicliche Sociali della Chiesa “Opera Seme”, progetto sociale ed economico organizzato dalla Caritas Nardò-Gallipoli, guidata da don Giuseppe Venneri, e da una rete di altri partner, che promuove e valorizza il lavoro, la persona umana e il territorio.

Un’esperienza concreta di economia distributista che sfida le regole del capitalismo con l’obiettivo di rilanciare la vocazione agricola e turistica del territorio diocesano. Nel solco del magistero della chiesa, “Opera Seme” propone un modello basato sul principio distributista, ossia di compartecipazione nella gestione e responsabilità sull’impresa e, quindi, la corresponsabilità nel raggiungimento degli obiettivi. Il fine non è quindi il profitto fine a se stesso, bensì la promozione dell’uomo attraverso l’esperienza del lavoro.

“Opera Seme” rappresenta così una visione innovativa e sostenibile dell’esistente e del territorio, caratterizzato da una radicata cultura agricola, sviluppata in particolare nei campi della viticoltura, dell’olivicoltura e dell’ortofrutta. L’idea che sta alla base è quella di innescare un vero e proprio cambiamento culturale, investendo su diversi ambiti: dalla produzione alla vendita, dalla formazione alla promozione del territorio, con un turismo accessibile a tutti, che non lascia dietro nessuno, come il cicloturismo pensato per persone con disabilità motoria.

“Opera Seme” tenta così di dare una risposta concreta ai problemi sociologici, economici e ambientali che affliggono il territorio. I dati danno infatti testimonianza di un’allarmante emergenza lavorativa, in particolare tra le fasce giovanili della popolazione, spesso costrette a spostarsi altrove.

La speranza, viva, è di dare loro la possibilità di far germogliare il proprio progetto di vita nella terra di origine.

Info: https://www.caritasnardogallipoli.it/progetto-opera-seme/

Articolo precedenteIl progetto ecologista e no profit più folle del momento
Articolo successivoLecce 7-21 marzo | GEO-GRAPHIES in mostra