€ 0,00Vedi carrello
In diretta con la storia: riapre l'emeroteca salentina
In rete, la possibilità di leggere i periodici pugliesi a partire dall’inizio del diciannovesimo secolo. }

Tempo di lettura: 1 minuto
In questi giorni di quarantena e isolamento, la collezione è consultabile sul portale http://www.internetculturale.
Nella collezione le annate del “Corriere Meridionale” dal 1890 al 1927, della “Voce del Sud” dal 1954 al 1979, della “Tribuna del Salento” dal 1959 al 1979 e di molti altri giornali, grazie ai quali “gli studiosi, ma anche le giovani generazioni, avranno l’occasione, letteralmente, di rivivere i grandi eventi storici degli ultimi 160 anni, attraverso quei ‘canali’, i giornali, che raccontavano ‘in diretta’ quei fatti che, poi, sarebbero finiti sui libri di storia”, afferma Gabriele De Blasi, bibliotecario della “Bernardini” a cui è stata affidata la cura, la sistemazione e, soprattutto, la possibilità di utilizzo del patrimonio dell’emeroteca, la cui creazione si deve all’opera appassionata di Nicola Bernardini, giornalista, storico e collezionista, che fu direttore della biblioteca dal 1902.
“Il ‘Fondo Emeroteca’ è il prezioso frutto di oltre 150 anni di paziente lavoro di collezione, riordino e restauro di molte generazioni di bibliotecari leccesi” spiega il direttore del Polo Biblio-museale di Lecce, Luigi de Luca, che ribadisce anche la centralità della biblioteca nel contesto culturale salentino.