Una guida scritta da chi fa la guida. Un vademecum per viaggiare, a piedi soprattutto, alla scoperta di un patrimonio culturale, archeologico e naturale che, molto spesso, sfugge anche a chi vive il territorio quotidianamente. Così come quotidianamente Melissa Calò e Marco Cavalera si occupano di far conoscere il Capo di Leuca a chi desidera immergersi nella sua storia, grazie ai cammini proposti con l’associazione Archès.
E anche mediante questa pubblicazione, così emblematica nel titolo (“Appiedi!”) da aver bisogno di pochissime precisazioni. Si cammina, con calma e curiosità, seguendo le mappe e le precise indicazioni dei due moderni viaggiatori, tra le riviere di Levante e Ponente, tra insediamenti rupestri e grotte a strapiombo sul mare, per mondi sotterranei e strade dei contrabbandieri. Con particolare meticolosità sono riportate, attraverso descrizioni, mappe e dovizia di particolari, le strade da seguire, la lunghezza, la durata dei percorsi, le indicazioni sul tipo di terreno che aspetta i camminanti (strada, sentiero, scogliera), la presenza di sorgenti d’acqua, le aree boschive e tutto quello che un viaggiatore deve sapere.
Una guida che valorizza il Salento, di terra e non solo di mare, di sole e di vento e di tante altre storie. Molte, ancora da raccontare.
MELISSA CALÒ, MARCO CAVALERA
APPIEDI! SENTIERI E CAMMINI DEL SALENTO
PP. 146, EURO 15 INTINERARTI EDIZIONI