I ragazzi non piangono

L’io più profondo, gli occhi e i minimi gesti di un’anima chiusa in un corpo senza uscita; il “noi” di una generazione, i ventenni dei ‘90, un’epoca così emozionalmente vicina, così socialmente lontana. È una raccolta di due intensi e assai ispirati racconti di Elisabetta Liguori (più una sostanziale “Nota a margine” di Giorgio Rizzo), “L’ultimo giorno di primavera”, il titolo numero 0 della collana di narrativa de la c. c., ovvero la casa cafausica, iniziativa editoriale nata attorno all’ampio progetto culturale Lu Cafausu, avviato nel 2005 e oggi approdato nella Fondazione Lac O le Mon.

A dare il titolo al libro è il secondo racconto, una coinvolgente vicenda con protagonisti due ragazzi salentini alle prese con un periodo della vita assoluto e fagocitante: i vent’anni, o giù di lì. E a quell’età, “qualunque libro si sta leggendo, si accetta la sua storia come fosse vera, non ci si chiede chi è l’autore, si legge e s’ingoia l’intero bo cone così com’è”. È un boccone la vita di Fabio e della sua ragazza, l’io narrante. Anzi, il “noi”, scelta narrativa tutt’altro che sterile e che ha, eccome, “carne, sudore, sangue, colore e musica, quella dei Cure e di ‘Boys don’t cry’”, molto più che colonna sonora di una storia e di due mondi che si mescolano, nella Lecce degli anni ‘90, tra turbamenti individuali e familiari, e veleni sociali.

Una storia che inizia dietro un finestrino di un pullman della STP e finisce in un autobus nella Capitale. In mezzo, due anime che s’incontrano e non si lasciano, mai più forse; che si avvolgono e si allontanano, che si tuffano negli oblii e nei silenzi, che s’innaffiano di fughe e d’inquietudini, ma non di lacrime. Perché i ragazzi non piangono.

ELISABETTA LIGUORI

L’ULTIMO GIORNO DI PRIMAVERA
PP. 82, EURO 12
LA CASA CAFAUSICA

Articolo precedenteParco del Cillarese, il verde che ha rubato il cemento alla città
Articolo successivoPasta al forno alla leccese