In tempi di mascherine, si torna in scena per indossare una maschera, tema caro a Pirandello, con i seminari di AMA, l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce. Dopo il lockdown, durante il quale le attività di AMA non si sono mai fermate, riprendono in presenza i corsi di formazione, realizzati in collaborazione con Calasanzio Cultura e Formazione di Campi Salentina.
Gli spazi all’aperto dell’Istituto Calasanzio riaprono e ospitano il seminario “L’attore, il suo spazio e Pirandello” tenuto dall’attore e drammaturgo Marco Manchisi. Formato formato con le compagnie di Antonio Neiwiller e di Leo de Berardinis, Manchisi ha collaborato con alcuni dei più importanti attori e registi italiani tra i quali Francesco Rosi, Toni Servillo, Enzo Moscato, Mario Martone, Alessandro Benvenuti, Luca De Filippo e Gabriele Salvadores.
L’Accademia Mediterranea dell’Attore, fondata e diretta da Franco Ungaro, operatore culturale, scrittore, già direttore dei Cantieri Teatrali Koreja, torna a proporre i suoi seminare intensivi dedicati all’approfondimento di diversi linguaggi, metodi e pratiche. Questa volta si lavora sul training fisico, l’esercizio del gesto e l’interpretazione della voce in relazione alla parola scritta o recitata e alla scena.
Ai partecipanti è consigliata la lettura della novella di Pirandello “Ciàula scopre la luna”, uno dei testi più noti della raccolta “Novelle per un anno” che affronta temi tipici dell’autore siciliano: le “maschere” che tutti noi indossiamo e il rapporto ambiguo tra vita e arte.
Il seminario, della durata di 30 ore, aperto anche a chi non è allievo dell’accademia AMA, si terrà negli spazi all’aperto dell’Istituto Calasanzio, in via Cavour 7 a Campi Salentina, dal 29 giugno al 3 luglio 2020.
Per info e prenotazioni al seminario: info@accademiaama.it; 338/3746581. www.accademiaama.it