Con il Fai, tra le meraviglie d’autunno

Le meraviglie d’Italia, quelle storiche, naturali e architettoniche, solitamente inaccessibili o poco conosciute, si aprono ai visitatori grazie alle Giornate Fai di Autunno.
Sabato 16 e domenica 17, con le delegazioni Fai di Lecce e di Brindisi, e insieme agli “apprendisti ciceroni” delle scuole del territorio, che prendono per mano i visitatori, si va alla scoperta dell’abbazia di San Mauro a Sannicola, del borgo di Martignano, con il cinquecentesco palazzo Palmieri, il cortile centrale, la terrazza, il frantoio e il portale d’ingresso; del museo della Cavalleria di Lecce, con la sala storica e tutto il parco mezzi; del museo di Storia Patria di Tricase, tra carrozze e carretti, documenti e dipinti, carta moneta e fatture, sciabole e cimeli garibaldini; del Castello Svevo di Brindisi, con le sue sale dove si racconta la storia del maniero, dalla fondazione intorno al 1200 fino ai giorni nostri; del Tempietto di Seppannibale a Fasano, tra le navate, le cupolette e i resti tuttora visibili degli affreschi.
Ma questi non solo che alcuni, dei beni che si aprono durante un weekend mite e gradevole, con le foglie che ingialliscono e i profumi d’autunno che si fanno sempre più intensi.

Le informazioni complete, i dettagli su orari di apertura e modalità per le visite dei luoghi, sul numero di ottobre di quiSalento in edicola o, in digitale, sul nostro shop online.

Articolo precedenteHortus, l’autunno “verde” nella Città Bianca
Articolo successivoLa domenica nel borgo: tra antica devozione e visite “geniali”