Marina di Novaglie

Marina di Novaglie
Uno scorcio di Marina di Novaglie

Sulla scogliera di Alessano si apre un piccolo approdo, Marina di Novaglie, un riparo scavato nella roccia che può accogliere solo qualche imbarcazione da pesca o da diporto. Superato il piccolo agglomerato di case dei pescatori, oggi in parte destinate al turismo, si arriva con l’auto abbastanza vicini al mare. La rada è particolarmente amata da chi pratica snorkeling, abitata da tempi antichissimi, come testimoniano anche le tante grotte che in epoche medievali furono luoghi di culto per i monaci bizantini.

Il forte blu del mare, che si fa subito profondo, contrasta con l’azzurro e il turchese che si stagliano sulla scogliera dove l’acqua è più bassa. In questa zona c’è una piccola baietta, tra Punta Pizzo e Punta Rossa, con un po’ di sabbia e dove il mare è più facilmente accessibile. Per il resto sentieri più o meno impervi, lungo le pareti rocciose, conducono su scogli dai quali tuffarsi in mare.

L’alternativa è godere di questo tratto di costa dal mare con escursioni in barca. Tre sono le grotte principali: la grotta Azzurra, la grotta dell’Elefante e la grotta del Presepio.

La Marina di Novaglie insiste anche nei Comuni di Corsano e Gagliano del Capo.

Articolo precedenteMontesardo, il castello sul monte
Articolo successivoIn carcere, teatro e rigenerazione umana