Alliste, il paese dell’arcangelo

All'ombra di san Quintino

Piazza San Quintino ad Alliste

Deriva dalla parola ‘ali’, il nome del comune di Alliste (6.700 abitanti), quelle dell’arcangelo Gabriele che, secondo la leggenda, salvò la popolazione nel IX secolo dalle scorrerie dei pirati. I fuggiaschi, provenienti dalla vicina Felline, oggi frazione del paese, fondarono un casale a pochi chilometri da quello originale che chiamarono inizialmente Allisti e, nello stemma civico, posero le ali miracolose di un cherubino a sostegno di una grande A.

Il nucleo iniziale del paese venne detto Terra e fu protetto da una cinta muraria. A partire dal Quattrocento, la crescita della popolazione spostò il centro all’esterno delle mura, dove si costituì il cosiddetto Borgo, caratterizzato da case a corte, abitazioni tradizionali dalle tipiche volte a stella o a botte.

Gioiello del paese è la chiesa di San Quintino, che si affaccia sull’omonima piazza, edificio del Quattrocento, rimaneggiato e rifatto in stile barocco nell’Ottocento, dove sono conservate, all’interno dell’altare maggiore, le cinque tele di Giovanni Battista Lama, che illustrano la vita del santo. Altri edifici di notevole valore sono i palazzi nobiliari edificati nel corso del Settecento, che impreziosiscono le strade del centro storico con pregevoli facciate e decorazioni signorili, tra cui i palazzi Venneri, Macagnino, Maggio e De Tommasi.

Grande importanza rivestono le caratteristiche naturali e paesaggistiche del comune. Alliste si trova, infatti, in una valle compresa tra due rilievi, il primo noto come Serra orientale e il secondo noto come Serra costiera, a un passo dalla costa ionica, un territorio segnato da declivi e alture, composto da compatti calcari mesozoici. Il piccolo comune è dominato, quindi, dal rilievo della Serra, un costone collinare a circa 3 chilometri dal centro abitato, che raggiunge considerevoli altitudini nella località detta della Madonna dell’Alto, dove sfiora gli 86 metri sopra il livello del mare. Un’eccezione rilevante e unica nel suo genere, in un’area, quella del Basso Salento e dell’intera penisola salentina, prettamente pianeggiante.

Il santo patrono di Alliste è San Quintino e si festeggia il 31 ottobre.

Alliste dista 52 chilometri dal capoluogo Lecce, mentre è affacciato, per circa 7 chilometri, su un bel tratto di costa ionica, in località Capilungo e Posto Rosso. Ha una frazione, Felline, a 5 chilometri di distanza.


FELLINE

Minuscola e graziosa frazione di Alliste, conta solo 1.400 abitanti la piccola Felline ed è un delizioso borgo, dove anche l’asfalto è stato bandito, per lasciare il posto ad un più armonioso basolato, e l’imponenza dei fregi barocchi si sbriciola in un dedalo di viuzze e vicoli che si apre, di tanto in tanto, in ariose piazzette.

Uno scorcio del borgo di Felline
Uno scorcio del borgo di Felline

Tuttavia, è proprio nel centro di Felline che si cela uno dei più importanti manieri del Salento. Si affaccia sulla piazza principale, il castello dei Bonsecolo, luogo di cultura e dimora di uomini illustri, che fu fatto costruire per volontà dell’omonima famiglia, nel 1100, per proteggere la popolazione dai frequenti attacchi dei turchi. Passò poi dalla famiglia Malaspina a quella Tolomei (da cui discese la celebre Pia che il sommo poeta Dante incontrò nel Purgatorio), conservando però l’impianto originario, di matrice normanna, con pianta rettangolare, due torri quadrate e due circolari, per avvistare velieri nemici all’orizzonte. La facciata presenta quello che, inizialmente, era l’unico ingresso al castello e una maestosa balconata in carparo.

Un itinerario ideale non dovrebbe escludere una passeggiata in via Fosso e in via San Domenico, nei dintorni di piazza Caduti, delizioso centro del paese.

Felline è una comunità di derivazione romana, ma sono state ritrovate anche testimonianze di epoca greca e, di recente, è stato portato alla luce un intero reticolo di sentieri e cunicoli sotterranei.

Il patrono di Felline è Sant’Antonio, a cui è dedicata una fiera che si svolge in ottobre.

Felline dista da Alliste poco più di 5 chilometri. Per arrivare a Lecce bisogna percorrere 57 chilometri, mentre il mare più vicino è quello di Posto Rosso (sempre territorio di Alliste). Per arrivare a Torre San Giovanni (Ugento) si percorrono 7 chilometri.


NUMERI UTILI

Comune: 0833/902711
Pro Loco Alliste-Felline: 333/6440893
Pro Loco Terra Allisti: 329/8437697
Vigili Urbani: 0832/902740, 320/3311277
Guardia Medica: 0833/552776
Carabinieri: 08337552727 (Racale)

Articolo precedenteSan Cataldo
Articolo successivoAndrano, tra il castello e il mare