Farro, gamberi e spezie: il Mediterraneo è servito

Come avere il Mediterraneo nel piatto: la genuinità del farro a km, i saporiti gamberi viola di Gallipoli, pescati freschi dallo Jonio, le sapide spezie, dal prezzemolo nostrano al tocco esotico, ma neanche troppo, dello zenzero.

insalata di farro

Come avere il Mediterraneo nel piatto: la genuinità del farro a km, i saporiti gamberi viola di Gallipoli, pescati freschi dallo Jonio, le sapide spezie, dal prezzemolo nostrano al tocco esotico, ma neanche troppo, dello zenzero. È un piatto che unisce l’una e l’altra sponda del Mare Nostrum quello che ci propone Luca Perrone, chef a domicilio, un’insalata freschissima e veloce, un secondo sfizioso, ma anche un ottimo piatto completo.

Insalata di farro perlato al profumo mediterraneo, gamberi viola scottati alle 5 spezie

Ingredienti per 4 persone: 320 g di farro perlato; 160 g di gamberi viola di Gallipoli; 150 g di pomodorini datterini; 80 g di pomodori secchi del Salento; 1 arancia; 1 limone
1 pezzo di zenzero fresco; 1 mazzetto di prezzemolo; miscela di 5 spezie asiatiche (anice stellato, pepe nero, semi di finocchio, chiodi di garofano, cannella); 1 spicchio di aglio; 2 spunzali freschi; 8 ravanelli freschissimi; 1 mazzetto di rucola selvatica; olio extravergine d’oliva; sale.

Sciacquate il farro e scolatelo. Mettete in una pentola capiente l’acqua (considerare 0,75 cl per ogni 100 grammi di farro) e portate ad ebollizione. Versate il farro e lasciate cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo preparate il condimento: in una pentola antiaderente versate un filo d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di polvere delle 5 spezie e uno spicchio di aglio, lasciate rosolare leggermente, aggiungete i gamberi viola sgusciati e scottate un minuto per lato.

Togliete i gamberi dalla pentola, adagiate in un piatto e lasciate raffreddare. Fate scaldare nella stessa pentola antiaderente ancora un filo d’olio extravergine d’oliva e versate i carapaci dei gamberi, rosolate per circa 3 minuti e passate in colino in modo da recuperare i succhi.

Prendete un’insalatiera capiente e versate al suo interno i pomodorini tagliati a rondelle, i pomodori secchi sgocciolati e tritati, il prezzemolo tritato, i gambi e le foglie dei due spunzali tagliati finemente, i ravanelli anch’essi tagliati molto sottili, la rucola tritata, la scorza di un limone di un’arancia grattugiata, una grattugiata di zenzero, due cucchiaini di sale, 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva e mescolate il tutto.

Una volta cotto il farro, passatelo sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura. Scolatelo, tamponatelo con un canovaccio, versatelo nel condimento e amalgamate bene con tutti gli ingredienti. Aggiustate di sale e lasciate insaporire.

Come impiattare: adagiate la porzione di insalata al centro del piatto, poggiate i gamberi scottati sul farro e aggiungete un paio di cucchiai di salsa di gamberi.

Una piccola curiosità: non tutti sanno che… le begonie, piante ornamentali che colorano i balconi ed i giardini in questo periodo dell’anno, hanno i fiori commestibili! Provate ad usare i fiori appena sbocciati e daranno un tocco di colore al vostro piatto.
In alternativa come decorazione si possono utilizzare le infiorescenze del prezzemolo.

Articolo precedenteIn nome dei diritti civili, Uggiano cambia per un giorno la toponomastica
Articolo successivoLa parola scritta è narrata. Nel Convitto Palmieri la storia della stampa salentina