Di quel che c’è non manca niente. Polpette contro lo spreco.

“Se penso a una ricetta ‘svuotafrigo’, non può che venirmi in mente la polpetta. Quello che avanza, lo trasformo spesso in polpette. Che sia carne, pesce o verdure, tutto diventa una gustosa sfera, croccante fuori e morbida dentro”. In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, una delle “ricettare” di fiducia di quiSalento, Annamaria Todaro (su instragram mytwinsfamily), propone delle sfiziose polpette di legumi.

Ingredienti per una decina di polpette: 150 gr di lenticchie cotte; 1 panino integrale raffermo da 100 gr; 40 gr di parmigiano o altro formaggio grattugiato; 1 uovo; sale e pepe

In una coppa sbriciolate il panino, aggiungete le lenticchie, il formaggio grattugiato, l’uovo, sale e il pepe. Impastate velocemente con le mani o con un cucchiaio. Se l’impasto è molle, aggiungete pangrattato quanto basta.
Scaldate una padella antiaderente larga e bassa, versate due cucchiai d’olio d’oliva e  cuocete le polpette 5 minuti da un lato e poi per altri 2-3 minuti dall’altro lato. Devono essere ben dorate. Potete accompagnarle con la maionese fatta in casa o metterle in panino su cui avrete spalmato, se vi piace, un po’ di ricotta piccante.
Articolo precedenteI bagliori della storia e l’impegno per la legalità: il meraviglioso sogno di Mesagne
Articolo successivoDalle parole ai piatti: le cene parlanti e resistenti di To Kalò Fai