L’Epifania tutte le feste porta via, così recita un vecchio detto popolare e, in effetti, le festività sono ormai agli sgoccioli e a Gallipoli si chiude ancora in festa, con appuntamento giovedì 5 e venerdì 6 gennaio nel magico mondo del Wonder Christmas Land, la spettacolare produzione natalizia all’ottava edizione firmata Poieofolà Costruzioni Teatrali e Ragazzi di via Malinconico, con la direzione artistica di Roberto Marius Treglia e Alberto Greco.
Tra performance interattive, parate coreografiche, spettacoli luminosi, ambientazioni strabilianti a tema natalizio, la Galleria dei due mari ai piedi del Castello angioino si è accesa per più di un mese di colori e luci, trasformandosi nel regno incantato di Santa Claus e della Befana. Tanti i personaggi che hanno accolto i piccoli e i grandi “esploratori”, elfi, biscotti e giocattoli animati, quest’anno anche un tenero Schiaccianoci che non vuole fare il soldatino ma il ballerino, il dispettoso Krampus che con un incantesimo stravolge la casa dell’Elfo Dorobelto e molte altre sorprese che hanno affascinato i visitatori di ogni età.

Per le ultime due giornate Santa Claus, tornato ormai al Polo Nord, cede il passo alla Befana, una simpatica signora dall’aria francese, un po’ smemorata e fuori dagli stereotipi, e al suo amatissimo e dispettoso aiutante Cenere che fanno il loro ingresso nel villaggio a bordo di un poetico carosello. Proprio il fuligginoso amico della celebre nonnina è tra i personaggi più attesi per le sue divertenti provocazioni. Dopo il benvenuto dell’Elfo Mastro e le sue narrazioni delicate, con musica, ologrammi e proiezioni, nevicate magiche, si può visitare il Teatro della Città degli Elfi dove i piccoli esserini si esibiscono in uno spettacolo un po’ strampalato, e prima di incontrare la Befana, che donerà ai bambini un goloso regalo, si passa perfino tra stelle e nuvole incantate.
La maestosa produzione ha attratto migliaia di visitatori, registrando quasi sempre sold-out con circa 8mila presenze, dicono gli organizzatori, e anche nelle ultime due giornate i posti disponibili sono poche decine.

Un lavoro imponente quello che porta alla realizzazione del villaggio, che comincia nel periodo estivo grazie a un laboratorio di scenografia nell’ambito del quale vengono realizzate le opere in cartapesta che coinvolge un team diretto da Roberto Marius Treglia e Alberto Greco e composto da artigiani, decoratori, artisti locali, costumisti. Un’occasione di sogno per i più piccoli e di ritrovare la magia un po’ perduta delle feste per gli adulti, che possono tornare finalmente un po’ bambini.
Gli ingressi sono in due turni, alle 16.30 e alle 19. Info, costi e prenotazioni: 329/6373342.
Il programma completo è su wonderchristmasland.it