Pollicini Verdi, gli orti dei bambini per la Festa della Terra

Appuntamento alle 10 di mercoledì 22 per assistere alla piantumazione degli orti di primavera

Se un bambino pianta un seme e poi chiede: “posso tornare a vedere se è cresciuto?”, la sensazione che il mondo possa ancora farcela diventa forte e tangibile. È una di quelle domande che riempie il cuore a chi crede nelle buone pratiche quotidiane, a chi crede che le grandi rivoluzioni inizino dai piccoli gesti e che il seme della coscienza ambientale vada piantato nella fertile terra dell’infanzia.

I bambini della scuola IV Circolo Lecce “Sigismondo Castromediano” che hanno preso parte al progetto di Pollicini Verdi, in questi giorni di emergenza sanitaria non possono andare a vedere i progressi e i frutti dell’orto al quale avevano dato vita prima della chiusura.

Ma il 22 aprile si celebra il 50esimo Heart Day e in tutto il mondo ci sarà un po’ di natura in più anche grazie alle parole che, il 21 marzo del 1971, il segretario generale delle Nazioni Unite Maha Thray Sithu U Thant, pronunciò per l’istituzione della Giornata della Terra: “Possano arrivare giorni pacifici e gioiosi, per la nostra bella navicella spaziale Terra, che continua a correre e a girare per lo spazio freddo col suo caloroso e fragile carico di vita”. Parole che mai come oggi, dopo aver attraversato i decenni e ispirato diverse generazioni, si stagliano più splendenti all’orizzonte di un pianeta messo a dura prova.

Mercoledì 22 prende così il via una maratona globale e multimediale, sulla piattaforma digitale che raccoglierà i contributi di tutti i Paesi del mondo. Live streaming, interviste, incontri con esperti per diffondere un messaggio di sostenibilità e fratellanza. E nel grande caleidoscopio verde c’è anche Lecce che, grazie a Pollicini Verdi, dà appuntamento alle 10 per permettere ai bambini di assistere alla piantumazione degli “Orti di primavera” dalle agriludoterre in via Romagna, via Cantobelli e via Valzani effettuate dall’esperto dell’associazione, incaricato per il progetto di Agricoltura scolastica “Fatti col cuore-Pollicini Verdi a Scuola”. I “pollicini” invitano anche a mettersi all’opera da casa, colorando un disegno o piantando in vasi di terracotta dipinti peperoncini, piante aromatiche o fiori e inviando foto a polliciniverdi.lecce@gmail.com. con il materiale raccolto sarà realizzato un video reso disponibile qui.

In questo momento storico, mettere a dimora una piccola pianta è forse uno dei gesti più rivoluzionari e visionari che si possano fare. E i bambini lo sanno.

Articolo precedenteDj Gruff, la “Lettera di un’infermiera italiana” e i migliori pensieri
Articolo successivoWe’re All in the Same Dance, passi di pizzica e speranza