Si inserisce nella XIX giornata nazionale degli amici dei musei che quest’anno si allarga all’Europa, l’appuntamento con “Giardini in arte” organizzato sabato 8 alle 10, all’auditorium del museo archeologico “Francesco Ribezzo” dalla sezione brindisina della FIDAM – Federazione italiana Amici dei musei.
L’incontro parte dagli spunti offerti dalle componenti ambientali, economiche e sociali della millenaria storia di Brindisi, per riflettere sull’eredità di tutto il territorio. Un momento importante è dedicato inoltre alla lettura storica curata da autorevoli relatori e all’esplorazione guidata di alcuni luoghi-giardino che contribuiscono alla definizione di comunità patrimoniali e dinamiche paesaggistiche di particolare interesse naturalistico, storico e artistico, per poi porre le basi per individuare strumenti e modi per incrementarne il valore.
Intervengono Maria Rosaria Cipparrone, architetto, con una riflessione sull’area della “Cripta San Biagio”; Giacomo Carito, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia – Brindisi su “La Valigia delle Indie 1870 – 1914 a Brindisi”; Cinzia Dilauro, direttrice editoriale della Rivista quiSalento, Rocky Malatesta, presidente Consorzio di gestione Torre Guaceto; Michele Claudio Masciopinto, direttore del CRESTA e responsabile del MuMaF; Anna Trono docente di Geografia economico politica e di Geografia del turismo all’Università del Salento.
Parte del convegno è dedicata anche alla restituzione delle attività del laboratorio permanente avviato lo scorso maggio a Brindisi sui temi della rigenerazione e valorizzazione paesaggistica, intitolato “Approdi e Partenze” con l’obiettivo di promuovere iniziative per la conoscenza e l’approfondimento del patrimonio culturale e per l’accrescimento della capacità attrattiva del territorio locale e provinciale.
L’evento è condiviso in streaming tra tutte le associazioni federate in Italia ed Europa. Inizio ore 10.
Info: 335/5330935.