I piselli nani da Zollino, lo zafferano dal Basso Salento, il formaggio da Aradeo, il vino da Supersano. Adesso è ancora più facile mangiare sano e a km0 e soprattutto essere consumatori più consapevoli, con la nascita di Cibus Loci, sodalizio tra la rete di Salento Km0 e la neonata azienda di commercializzazione di prodotti agroalimentari, spin off del progetto associativo.
Obiettivo: arrivare sulle tavole dei salentini, e non solo, con il meglio dell’agroalimentare locale, con prodotti che non sono soltanto alimenti nutrienti e gustosi, ma rappresentano strumenti per fare scelte consapevoli. Sono decine e decine i produttori affiliati a Salento Km0, che da oggi hanno uno strumento in più di promozione, un’importante vetrina per giungere nelle case dei consumatori.
Dopo dieci anni di volontariato, è questo un passo avanti anche per Salento Km0, la cui missione è sempre stata quella di sostenere l’agricoltura “biodiversa”, promuovere la conservazione delle risorse naturali, la custodia del paesaggio, la rigenerazione del suolo e la protezione di antiche varietà locali, le più adatte ad un’agricoltura con zero chimica e con pochi input. Solo quelli del sole, della terra e della cura.
Non solo. Salento Km0 diventa anche e-commerce: è vastissima la scelta, dal baby-food alle conserve, dalle salse al miele fino ai vini, i liquori, le erbe e le spezie.