Dopo due anni, finalmente, è giunto il momento dei Pixies: appuntamento il 16 agosto, a Lecce, in piazza Libertini. È stata lunga l’attesa, ma è servita a “fare la cose per bene”, perché un concerto della rock band statunitense, rinviato per due anni a causa della pandemia, è un evento davvero imperdibile.
Ma questa è solo la punta dell’iceberg, dell’intesa estate del SEI, festival ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, divenuto, dalla nascita nel 2006 a oggi, uno tra i più importanti Festival di tutto il sud Italia, che negli anni ha ospitato nomi come Kings of Convenience, Gogol Bordello, Mannarino, Avion Travel, Cat Power, Suzanne Vega, Peter Hook & The Light, Daniele Silvestri, Diaframma e tantissimi altri.

Scorrendo i nomi dei protagonisti della sedicesima edizione della rassegna, in programma dal 28 al 31 luglio nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, e che si annuncia con il claim #ShapeTheFuture, non si può fare a meno di notare come il cartellone sia di primissimo livello, tra il punk e il cantautorato, il rock e lo ska, il folk e l’elettronica.
Si parte giovedì 28 con la psichedelia turca dei Lalalar, l’universo umano e musicale di Giorgio Tuma, le esplosive sonorità dei Funk Rimini e l’inimitabile miscela di paesaggi sonori post-rock, elettronica sottile del duo scozzese Arab Strap. Si continua venerdì 29 con l’alt rock di Lazzaretto, le melodie surf, ritmi afro-cubani e sonorità funk di Aquarama, l’elettronica di Planet Opal e il trio londinese Black Midi, con il nuovo progetto discografico “Cavalcade”.

Sabato 30 si parte con percussioni, voci ed elettronica di Mombao, si prosegue con Mundial, tra vecchie filastrocche e campionamenti, e con Dengue Dengue Dengue, duo peruviano di tropical bass che mescola cumbia psichedelica e dub, prima delle selezioni selezioni del dj e producer newyorkese Nickodemus e del Tropical party feat. Dubin e Federico Primiceri.
Si chiude domenica 31 con l’elettro pop di Julielle, le sonorità arabe di LaHasna, il mix tra dance, techno, dub e trip hop di Rome In Reverse. E ancora con Ceri, il “demiurgo dello street pop italiano” e Ditonellapiaga, una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo in coppia con Donatella Rettore.
Per non parlare poi delle date “Off”, fuori dal Castello di Corigliano: oltre ai già citati Pixies a Lecce il 16 agosto, il Parco Gondar di Gallipoli ospita due appuntamenti: l’astro nascente del cantautorato, Venerus, insieme al dj set di Mace, uno dei producer più importanti della nuova musica italiana, sono in programma l’8 agosto; gli Psicologi, esponenti della generazione “post millennials”, invece il 20 agosto.
Prevendite su Dice.fm.
Info 333/1803375 – www.seifestival.it