L’estate salentina di Aldo, Giovanni e Giacomo

Odio l'estate ph Paolo Galletta
Odio l'estate ph Paolo Galletta
Odio l'estate ph Paolo Galletta
Odio l'estate ph Paolo Galletta
Odio l'estate ph Paolo Galletta

Aldo con Maria Di Biase

Odio l'estate ph Paolo Galletta
Odio l'estate ph Paolo Galletta Odio l'estate ph Paolo Galletta Odio l'estate ph Paolo Galletta Odio l'estate ph Paolo Galletta Odio l'estate ph Paolo Galletta Odio l'estate ph Paolo Galletta

Sul grande schermo il mare del Salento. Ugento, Santa Cesarea Terme, Otranto, poi anche Lecce e San Pancrazio Salentino, assieme a Ginosa e Bari, sono le località salentine e pugliesi scelte come location di “Odio l’estate”, nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, diretto da Massimo Venier, nelle sale a partire da giovedì 30 gennaio. Un ritorno atteso quello del popolarissimo trio, tornati a girare nel Salento a 22 anni di distanza dal loro folgorante esordio al cinema con “Tre uomini e una gamba”.

Ancora una volta, grazie al contributo della Regione Puglia e il Sostegno di Apulia Film Commission, la Puglia si conferma tra le mete cinematografiche più ambite e amate da registi e produzioni, prestando così alla settima arte non solo la bellezza il fascino di scorci e paesaggi, ma anche maestranze e manodopera. Nello specifico sono state 28 le unità lavorative regionali impiegate, per oltre un mese, durante le riprese, tutta la troupe ha potuto vivere, esplorare e conoscere paesi e località meno noti del tacco d’Italia.

Nel cast, oltre ai tre protagonisti, ci sono, Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase, con la partecipazione straordinaria di Massimo Ranieri e Michele Placido. Una storia di amicizia e sentimenti, il film racconta le vacanze estive di tre famiglie che non si conoscono, molto diverse fra loro, che si ritrovano a condividere la stessa spiaggia, lo stesso mare e la stessa casa in affitto, con scontri inevitabili. 

In questa stagione cinematografica, non solo Aldo, Giovanni e Giacomo portano la Puglia sul grande schermo. Il 27 febbraio, infatti, esce anche “Si vive una volta sola”, commedia sentimentale di e con Carlo Verdone, assieme a Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Max Tortora e Sergio Muniz. Il film è ambientato tra Otranto, Castro, Santa Cesarea Terme, Porto Badisco e Serrano, poi Polignano a Mare, Monopoli, Conversano. La produzione esecutiva è stata curata dalla salentina PassoUno.  (Laura Casciotti)

Trailer  https://www.youtube.com/watch?v=GxKcPDgzjIw

Articolo precedenteI corsi di Apis, apicoltura etica e biosostenibile
Articolo successivoTap ed eradicamento degli ulivi, le foto di Tramacere alla Bocconi