Il “Diario” di Ruggiero, al Castello di Mesagne

Immagini come quadri di un viaggio. Immagini come custodi di una vita. Immagini di emotività e relazioni. La mostra “Diario” di Emilia Ruggiero, pittrice originaria di Mesagne, rappresenta per certi versi un ritorno a casa dell’artista salentina, che proprio fra le strade del comune brindisino ha trascorso infanzia e adolescenza. Il Castello Comunale di Mesagne ospita una personale organizzata in collaborazione con Coolclub e con il patrocinio del Comune di Mesagne.

Un’esposizione che si sviluppa in cinquanta tavole sulle quale l’autrice “si concentra da oltre un decennio con rigorosa attenzione, costruendo immagini, trasformandole, custodendole, come se fossero quadri da viaggio, un po’ come accadeva con le piccole tavole dipinte di età medievale, disponibili al culto domestico ma anche a una forma specifica di nomadismo”, sottolinea Lorenzo Madaro, il curatore nel catalogo della mostra.

Tela dopo tela, si svelano i ritratti delle vite di ogni giorno, fra “volti-luoghi” attorno ai quali gravita tutto un universo di donne tra paradossi e quotidianità.

Dopo il vernissage in programma venerdì 12 maggio alle 19, con performance a cura di Maristella Martella, coreografa, danzatrice e direttrice artistica di Tarantarte, la mostra resterà aperta dal 13 al 22 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, durante gli orari di apertura del Castello. Ingresso libero. Info 0831/732285.

Articolo precedenteA Melpignano trova dimora l’Archivio Chiriatti. File e documenti a disposizione di tutti.
Articolo successivoDentro il teatro, con Ama, per sgretolare i muri dell’emarginazione