La casetta in Canada è “green”. E arriva dal Salento. È salentino, infatti, Marco Calignano, titolare della start-up Calijus, selezionato da Forbes Usa per il summit dedicato ai migliori leader under 30 per l’innovazione ambientale nel settore immobiliare.
La sua idea è quella di realizzare comunità residenziali ecologiche, limitando l’impatto ambientale del riscaldamento degli edifici, ma anche innalzando il livello di qualità della vita. Calijus, che ha sedi in Svizzera, Italia e oltreoceano, è attualmente a lavoro in Canada su un progetto unico nel suo genere: la realizzazione di un grande quartiere residenziale totalmente ecologico con case per il 90% più “energy-efficient” e con emissioni di CO2 per il 94% inferiori rispetto alla media, con progettazione e materiali made in Italy.
Calijus è, infatti, specializzata in investimenti green. “Creiamo opportunità di investimento per progetti innovativi e sostenibili in real estate e hospitality, che sviluppiamo noi stessi”, spiega Calignano “Si tratta di progetti che possono avere un impatto positivo sul pianeta e sulla società: ci concentriamo su efficienza energetica, sostenibilità ambientale, salute e qualità di vita negli spazi residenziali di case e città”.
“Vado in America per combattere il cambiamento climatico con il made in Italy”, dichiara il giovane imprenditore, che unisce al design un focu su salute e sostenibilità, per case efficienti, sane, salubri, esteticamente soddisfacenti e pensate per durare nel tempo. Ambienti malsani, materiali di scarsa qualità, muffe, infiltrazioni, umidità, sistemi di riscaldamento obsoleti, hanno infatti un impatto altissimo sulla salute e sull’ambiente. I quartieri interamente costruiti con tecniche e materiali di scarto sono la causa di malattie, decessi, nonché di scarsa coesione sociale. Senza contare il costo ambientale della demolizione e della ricostruzione di interi isolati.
La soluzione elaborata da Calignano si chiama “passive house”: “garanzia degli standard energetici più rigidi al mondo”, dichiara. “L’intera casa che forniamo, made in Italy, non contiene materiali dannosi e cancerogeni, e trattiene il caldo di inverno, e il freddo in estate. Si chiamano passive houses perché dotate di uno speciale involucro esterno si comporta efficientemente come il corpo umano, che mantiene la temperatura interna con impercettibile dispendio energetico”.