Casa comune, l’Open day è all’insegna del “No al razzismo”

“Same Respect”di Emanuela Santoro, la foto vincitrice del contest

Tanti scatti, un messaggio: no al razzismo #INTUTTELELINGUE. In mostra le foto partecipanti al contest fotografico organizzato in occasione della XVII Settimana d’azione contro il razzismo dell’Unar, che si è svolta la scorsa primavera.

Ad accogliere le foto, e premiare i vincitori, è “Casa comune”, in via don Bosco a Lecce, struttura che offre servizi di prossimità per senza fissa dimora e per persone con gravi problemi di emarginazione, isolamento o in condizioni di povertà, che apre le sue porte al quartiere e alla comunità per far conoscere i propri servizi e accogliere i residenti nei propri spazi.

“Stessa sostanza” di Salvatore Elia, seconda classificata

In occasione dell’Open day, venerdì 10, arriva il compimento del contest fotografico rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori della provincia di Lecce #INTUTTELELINGUE, appendice dell’omonimo progetto organizzato dalla Fondazione Emmanuel con altri partner, inserito nella XVII Settimana d’azione contro il razzismo dell’Unar, che si è svolta la scorsa primavera.

Tutte le foto gara diventano una mostra permanente, esposte nei locali commerciali di via Don Bosco e, nel pomeriggio, alle 16.30, si premiano i tre scatti vincitori: “Same Respect” di Emanuela Santoro (1° posto), “Stessa sostanza” di Salvatore Elia (2°), “Uguaglianza” di Giuliano Totaro, selezionati dalla giuria composta da Stefania Gualtieri, vicepresidente della Fondazione Emmanuel; Alberto Maritati, ex magistrato e senatore della Repubblica; Danilo Calogiuri, fotografo; Fernando Fracassi, responsabile della comunicazione dell’Unar; David Augusto Meza Pretelt, giornalista, membro di Unipop-Interazione.

“Uguaglianza” di Giuliano Totaro, terza classicificata

La giuria ha apprezzato la spontaneità e l’assenza di pregiudizi in tutte le opere, espresse con immagini efficaci, ciascuno seguendo la propria interpretazione. La fotografia di Emanuela Santoro, in particolare, ha ottenuto il primo posto perché riunisce in sé anche alcuni elementi estetici che ne esaltano la qualità tecnica.

Articolo precedenteArriva in edicola il FantaFolletto con le figurine del Salento
Articolo successivoPreparare il pasticciotto è un “gioco” da ragazzi