Cantano ancora, le voci di Genova, nello spettacolo di Serena Spedicato e Osvaldo Piliego

Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi e Bruno Lauzi sono asolo alcuni dei protagonisti della storia di un movimento che ha investito l’Italia e il mondo intero , la “Scuola di Genova”.

A quel mondo, a quell’arete, a quelle canzoni, è dedicato “Io che amo solo te. Le Voci di Genova”, progetto originale della cantante Serena Spedicato e dello scrittore Osvaldo Piliego, con arrangiamenti originali del fisarmonicista Vince Abbracciante, affiancato da Giorgio Vendola (contrabbasso) e Nando Di Modugno (chitarra classica) per la regia di Riccardo Lanzarone.

Lo spettacolo, prodotto da Dodicilune Coolclub, nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia, sarà online da mercoledì 26 maggio alle 19 a fino alle 24 di domenica 30 maggio.

Testi inediti e una selezione di alcuni brani tra i più belli e rappresentativi della canzone d’autore di tutti i tempi s’intrecciano, con la cantante Serena Spedicato che racconta così: “Il senso di questo spettacolo è racchiuso in questa espressione: ‘chi sono io attraverso’. Non è un luogo della conservazione di una memoria. È un luogo vivo. Del presente.”

Articolo precedenteQuando c’era Schillaci. “Italia ’90” secondo Maffei
Articolo successivoNelle lotte dell’Arneo