Tutto quello che si muove dietro al palco. O magari prima dell’uscita di un album, e anche dopo. C’è un mondo che si muove con la musica, ci sono figure professionali, c’è fatica, c’è impegno e… c’è tanto di nascosto. C’è che… “La musica è (anche) lavoro”, esplicativo titolo del ciclo di incontri organizzato dal corso di laurea DAMS, dell’Università del Salento, in collaborazione con il festival SEI – Sud est indipendente, nell’ambito di Taotor, progetto triennale della compagnia Astràgali Teatro.
Il programma, dal 13 al 29 maggio, offre tre seminari su “business”, “heritage” e “funding” con il manager Antonio Princigalli, due workshop a cura dell’operatore culturale e direttore artistico del Sud Est Indipendente Cesare Liaci, e una tavola rotonda finale, incentrata sul futuro della musica, con la partecipazione dei presidenti di Fimi (Federazione industria musicale italiana), Enzo Mazza, e Assomusica (Associazione italiana organizzatori e produttori spettacoli di musica dal vivo), Vincenzo Spera.
Le modalità per seguire i lavori del ciclo di incontri sono suli sito di Unisalento.
Primo appuntamento mercoledì 13 maggio, alle ore 15: dopo i saluti del rettore Fabio Pollice e del direttore del Dipartimento di Beni Culturali Raffaele Casciaro, Antonio Princigalli tiene il primo webinar su “La musica come risorsa economica”.