Se è vero che “Le estati volano sempre… gli inverni camminano!”, come pensava in una sua nuvoletta Charlie Brown, l’arguto bambino dei Peanuts, bisogna godersela tutta e subito. Con i colori, con gli umori, con quei frutti stagionali che, nel Salento, terra di vacanze e vacanzieri, sono la miriade di eventi che attraversa in lungo e largo il territorio. Li raccontiamo nel numero 1-15 luglio di quiSalento, da domani in edicola e nello shop online.
Gli Eventi sono tantissimi, dall’incredibile carovana del Circonauta ai Concerti del conservatorio nel chiostro, dal Teatro dei luoghi che abbraccia la città agli incontri di To Kalo Fai, dagli spettacoli al Castello di Tutino alla rassegna di musica e poesia di Qui se mai verrai, il Salento dei poeti, dal giornalismo, la comunicazione e la politica di Io non l’ho interrotta alla festa di contaminazioni musicali con Mascarimirì e Ninos du Brasil.
Sagre e feste sono sempre di più, con i Corti in tavola di Caprarica di Lecce e il Grano in festa di San Pancrazio Salentino che diventano gioiosi eventi di socialità e comunità. I Riti si accendono insieme alle luci di Santa Domenica, a guidare una lunga carovana di celebrazioni per la Madonna.
Un occhio di riguardo va poi a Santa Marina, a Muro Leccese, raccontata anche nella rubrica Luoghi speciali insieme alla chiesetta di San Solomo.
Non possono mancare le spiagge, in estate, e nello Speciale mare ne suggeriamo quattro, da frequentare in questo periodo. Così come non possono mancare le rubriche Cinema e visioni, con gli schermi multicolori del Rainbow Arts & Film Festival, Musiche, con il rock di Wepro, Da leggere, con la storia di vento di Monteruga di Anna Puricella, e Mostre, con Xylella Studies di Edward Burtynsky, e Perfect Day, con le immagini di Lou Reed e la New York di Andy Warhol.
Si chiude con due eventi dedicati al vino, il lungo weekend del Castro wine fest e il fresco gusto di Charme in rosa, e con le escursioni Da scoprire, dal cammino musicale nella natura di Nauna agli itinerari proposti da Naturalmente Salento, dalle visite tra vigneto e cantina di Garofano all’osservazione astronomica nel Parco Astronomico San Lorenzo, fino alle visite al Castello Acquaviva di Nardò.