€ 0,00Vedi carrello
Un volo musicale tra l'Italia e la Grecia con Apollo Lands
Dal 23 dicembre al 5 gennaio, a Trepuzzi e Lecce, in programma molte attività tra musica tradizionale e stili contemporanei
Tempo di lettura: 2 minuti
Un ricco calendario di attività che prendono vita con un ciclo di laboratori da venerdì 23 (e martedì 27) a Trepuzzi, all’ Auditorium di Zona Santi, in via Tasso, 39 con “Apollo Lands Kids”, curato dall’associazione BlaBlaBla, che ha imbastito un programma ricco di esperienze innovative alla scoperta del suono sulla scorta della tradizione, pensato per i piccoli dai 4 ai 10 anni ma che potrebbe incuriosire anche gli adulti.
Gli appuntamenti con i laboratori dedicati alla scoperta del suono, della banda e al rapporto tra musica e disabilità proseguono da mercoledì 28 a venerdì 30 a Lecce, all’Acchiappalibri e fanno parte della programmazione di Kids, Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni. Il ciclo si chiude giovedì 5 alla biblioteca Ognibene, all’ex Convento degli Agostiniani, con la presentazione dell’albo “Come una lucciola” di Vito Greco, illustrato da Valeria Puzzovio. Una lucciola con la sua luce intraprende un viaggio tra Puglia e Grecia, nella musica e nelle tradizioni, incontra le persone, ascolta le storie, visita i luoghi e da luce diventa suono. Come una lucciola è anche il titolo del film realizzato da Cristel Caccetta e verrà proiettato durante la serata.
I Calsolaro
Si torna a Trepuzzi giovedì 29, al convento dei Padri passionisti in via Kennedy, alle 19.30 ospita la banda di Monteroni “Giacomo Quarta” diretta da Marco Grasso in concerto con “La banda in convento. Marce, opera e tradizione natalizia sotto la cupola”. Martedì 3 gennaio, alle 19.30, invece all’Auditorium in Zona Santi va in scena il progetto teatrale “I Calsolaro. Barba, capelli e ballabili” del musicista e ricercatore Dario Muci, in collaborazione con il mandolinista Antonio Calsolaro e i chitarristi Massimiliano De Marco e Fabio Moschettini che si sono messi sulle tracce di una tradizione della musica nelle barberie, ancora poco conosciuta. Ospite della serata Enza Pagliara, la voce della musica popolare del Sud. Si chiude in musica, giovedì 5, alle 19.30, sempre all’Audutorium, con il violoncellista Redi Hasa che presenta il suo lavoro “The Stolen Cello” accompagnato dai musicisti Marco Schiavone violoncello, Cristian Musio viola e Rocco Nigro fisarmonica.