Il mare di Brindisi non è solo il porto e le sue attività commerciali, ma è anche sport, turismo e cultura. A fare una mappa della “vita” che gli ruota intorno è il Circolo Remiero Brindisi che ha appena lanciato il portale Brindisinmare. Un sito che mette insieme tutte le realtà, associazioni e gruppi locali che operano a stretto contatto con il mare, realizzato all’interno del progetto Brindisi Smart Lab condotto dal Laboratorio urbano Palazzo Guerrieri di Brindisi.
Il portale offre una visione organica e strutturata di tante esperienze da vivere a contatto con il mare, rivolto ai cittadini, turisti e appassionati. Dai corsi di vela, windsurf, kitesurf, catamarano alla fattoria didattica per la sperimentazione dell’itticoltura e la miticolturama, ma anche tour esperienziali e itinerari inediti lungo le coste tra yoga e degustazioni.
L’inclusione in una rete collaborativa può fornire lo stimolo a migliorare il servizio e l’offerta stessa delle associazioni e dei gruppi partecipanti. “È solo un primo passo verso un processo di valorizzazione del contributo offerto dalle singole associazioni” afferma Antonio Romanelli, presidente del Circolo Remiero “Per farlo, dobbiamo “remare” tutti dalla stessa parte. La mappatura resta aperta per eventuali nuove adesioni. Nel frattempo, stiamo lavorando ad un incontro con le realtà coinvolte per discutere eventuali istanze comuni”.
Fanno parte della rete di Brindisinmare: 40 Nodi, Brainsailing, Brindisi Città d’Acqua, Brindisi Rowing Club, Centro Velico Torre Guaceto, Circolo della Vela Brindisi, Culla Cozza, Dragonboat Brindisi, Drop, Flow Love Life Oceans Aps, Canottaggio Lega Navale, Ncilonauti Gruppo Sub – Marina di Brindisi, Pesca Sportiva Lega Navale, Vela Lega Navale, Vogatori Remuri e Circolo Remiero Brindisi.