Si vola in finale! Taranto e Grecìa Salentina candidate Capitale italiana della cultura 2022

Sono le origini elleniche a unire due luoghi non così distanti fisicamente, ed estremamente vicini culturalmente. Continua a riscuotere grande successo la candidatura combinata di Taranto e Grecìa Salentina come Capitale della Cultura 2022, tanto da rientrare nel ristretto lotto dei dieci progetti finalisti, comunicati direttamente dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, guidato dal Ministro Dario Franceschini.

Una scelta di unirsi che, da un certo punto di vista, è venuta quasi naturale, considerando il patrimonio inestimabile e le radici comuni delle due realtà, che hanno la possibilità di valorizzare ulteriormente le origini della Magna Grecia e proporle all’attenzione dell’Italia e del mondo sotto il claim “La cultura cambia il clima”.
Non resta rimane che aspettare il 14 e 15 gennaio 2021, date in cui sono previste le presentazioni dei dossier in un’audizione pubblica, con i rappresentanti delle singole realtà chiamati a convincere la giuria in un’ora di tempo, rispondendo alle domande.

La chiesa di Santo Stefano, a Soleto

“Un plauso a chi ha scelto di condividere e non di ragionare in maniera egoistica. È questa la vera chiave di volta per la costruzione della comunità del Grande Salento”, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

“Un’occasione unica per noi – prosegue Roberto Casaluci il presidente dell’Unione Grecìa Salentina – che da sempre abbiamo fatto della cultura la leva dello sviluppo del nostro territorio. Abbiamo sempre creduto e lavorato molto per la promozione del nostro patrimonio culturale, della nostra storia, delle nostre tradizioni, della musica e della lingua grika”.

Da notare poi che, tra i finalisti, c’è ancora una grossissima parte di Puglia: Bari, con il culto di San Nicola a fare da filo conduttore alla sfida intrapresa del capoluogo, alla ricerca di una ulteriore consacrazione come città leader del Mediterraneo.

 

Articolo precedenteDalla Terra d’Otranto alla Daunia, l’olio evo capolavoro di Puglia
Articolo successivoIl teatro a domicilio di Ippolito Chiarello. “L’arte è un bene di prima necessità”