€ 0,00Vedi carrello
Mare e terra, reale e irreale

Tempo di lettura: 2 minuti
Tra gli Eventi, il Castello di Tutino risuona di musiche, i Giardini del Vintage accolgono modernariato e antiquariato, El Barrio Verde si accende di ritmi e melodie, il Locomotive Jazz Festival torna per celebrare il tempo, Are Fest promuove comunità, vino e cibo, il Parco Gondar si colora di mille live, Il Cammino Celeste percorre strade di musica, Liquilab va a scuola di tradizioni popolari, Casale Sombrino dà appuntamento tra olio, pizzica e masterclass, Duerive omaggia la letteratura, Oversound fa esplodere la grande musica, il Rock'n'roll party fa ballare come non mai, Luoghi d'allerta propongono itinerari culturali e di spettacolo, Crita porta il teatro in tutto il territorio, Muse Salentine la musica classica internazionale, Classiche Forme il meglio della musica da camera, Ama i corsi attoriali, il Mercatino del Gusto il sapore fra le strade.
Sono sempre di più le Sagre, a partire da Marangiane in festa fino a Ciboperbacco, dalla Cavalcata storica a Fish and Gin. Così come i Riti, dalle celebrazioni per la Madonna del Carmine fino a Santa Maria Maddalena, dalle parature di San Trifone alla stella di Santa Cristina.
Due i Luoghi speciali visitati: l'ExFadda si San Vito dei Normanni e il Museo delle luminarie di Scorrano.
Grande attesa per la nuova edizione della Festa di Cinema del reale e dell'irreale, che apre la rubrica Cinema, per la neonata etichetta Dischi spranti, presentata in Musiche, e per il noir Il tradimento è delitto, recensito in Da leggere.
Si chiude con le Mostre, da Five from one di Lou Dematteis alla collettiva Arte y naturaleza, con le prelibatezze Da gustare, e con la rubrica Da scoprire, tra le Esperienze Wow a Finibus Terrae, le visite speciali al Castello di Corigliano d'Otranto, le escursioni di Naturalmente Salento, le camminate con Fluxus e le osservazioni celesti del Parco Astronomico San Lorenzo.