quiSalento in edicola e on-line

La lunga notte di San Giovanni

Da Giuggianello a Zollino, nel Salento si moltiplicano le iniziative dedicate a San Giovanni, tra concertini, rituali e processioni poetiche.

San Giovanni a Giuggianello
Tempo di lettura: 2 minuti
È una notte magica, quella tra il 23 e il 24 giugno, dove l'ancestralità di riti pagani si unisce alle celebrazioni religiose in onore di San Giovanni. La raccolta delle erbe bagnate di rugiada, incantesimi, credenze, la tradizione dell'acqua miracolosa, i profumi della macchia, dell'iperico, della salvia e le leggende immortali.

A Giuggianello, sulla Serra del Mito, dalle 20 di questa sera si tiene la processione poetica a cura della Scatola di Latta, dove guidati dalla luna piena e dalle stelle, dalla splendida cripta bizantina intitolata al santo si raggiungono i Massi della Vecchia, in un percorso quasi fiabesco, seguendo i dolci declivi di un'altura che nasconde ancora un'identità peculiare e unica nel Salento. La passeggiata è semplice e adatta a tutti e, nello spirito di condivisione, tutti i partecipanti sono invitati a portare un contributo, anche letterario. (Contributo 5 euro. Info e prenotazioni obbligatorie: https://forms.gle/wh5BjoXxfcwrvgLi7). I riti in onore di San Giovanni continuano giovedì 24 con la messa nei dintorni della cripta e il concerto di Anna Cinzia Villani e Sguariu.

Anche a Zollino, mercoledì 23 la festa di San Giovanni si celebra con il concerto in piazza San Pietro dell'associazione Core de Villani, con la direzione artistica di Anna Cinzia Villani, nella serata "Canti di donne, terre e sale", mentre giovedì 24 l'appuntamento è con "Parole e suoni della tradizione salentina", con la direzione di Francesca Zacheo. La manifestazione è accompagnata dalla mostra fotografica "Tòpos Asce Lisària", a cura di Esterno Notte.

Il cortile del Palazzo Marchesale di Melpignano

È allestita nell'elegante cornice del Palazzo Marchesale di Melpignano, la prodigiosa notte di San Giovanni, organizzata per rivivere le tradizioni contadine e cimentarsi insieme nella raccolta delle erbe miracolose, come l'iperico, pianta simbolo del santo. L’esperienza è accompagnata dai canti di Sofia Polimeno e, sulle sue note delicate, si aspetta la mezzanotte quando l’acqua e olio, ottenuti grazie all’infusione di fiori e piante ed esposti alla luce dei raggi lunari, potranno essere raccolti e distribuiti ai partecipanti.
Prenderanno parte anche Parco dei Paduli e Salento in Campo. Info e prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

San Giovanni fa da guida nel percorso esperienziale lungo i vicoli e le stradine di Ostuni, in occasione della 27sima edizione della Notte di San Giovanni, un'anticipazione tra musica e degustazioni, dell'Ostuni Soundtrack Festival, che si terrà ad agosto. Venerdì 25, a una sorta, dalle ore 21:00 circa, il centro storico verrà animato da n.3 postazioni cinema dove verranno proiettate immagini di film e diffuse le relative colonne sonore. Il percorso e la serata troveranno conclusione alle 22:30, in  piazza della Libertà, con il concerto live “We all love Ennio Morricone” di Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra, un poetico viaggio tra le colonne sonore del premio Oscar per ripercorrere le pagine celebri e immortali dei suoi capolavori.

 

Articoli correlati

Dallo stesso Autore