quiSalento in edicola e on-line

La buona musica e il belcanto, pronti a stregare anche on line

Foto-di-scena-da-Il-Barbiere-di-Siviglia-(STREGATI-DALLA-MUSICA-2019)
Tempo di lettura: 2 minuti
Se i bambini non vanno all’opera… è l’opera ad andare dai bambini. Oltre 25mila quelli che si preparavano a concludere il percorso formativo, avviato in quest’anno scolastico, partecipando allo spettacolo interattivo finale di “Stregati dalla musica”, il programma di didattica e teatro musicale, volto alla riscoperta della tradizione belcantistica italiana, ideato da Francesco e Matteo Spedicato, insieme ad Andrea Rizzo. In programma c’erano ben 28 repliche de “La Traviata” e de “Il Barbiere di Siviglia”, pronte ad andare in scena, tra marzo e aprile, sui palcoscenici del Politeama Greco di Lecce e del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi.

Spettacoli annullati a causa dell’emergenza sanitaria proprio all’immediata vigilia dell’apertura del sipario. Un duro colpo per organizzatori e protagonisti veder “svanire” nel nulla tanto lavoro, frutto di un intenso e appassionato impegno, e di una collaborazione con migliaia di bambini e ragazzi delle scuole pugliesi, un bacino che ha reso il progetto “Stregati dalla luna”, uno dei più grandi d’Italia.

Ma la reazione degli organizzatori all’ovvio scoramento, è stata pronta e decisa, mossa soprattutto dalla convinzione di come “la musica possa contribuire a superare questo spiacevole momento”. Quindi la scelta di non aspettare e non disperdere quanto realizzato, anche perché, l’emergenza e il percorso successivo, al momento, non lasciano ben sperare in un imminente ritorno a teatro, specialmente con le modalità necessarie ad un progetto così collettivo.

Da sinistra: Francesco e Matteo Spedicato, Andrea Rizzo

Non possiamo fermarci né aspettare di capire cosa poter fare”, dicono gli ideatori, “puntiamo, da subito, tutto sull’innovazione tecnologica che ci ha contraddistinto fin dall’avvio e ripartiamo con un nuovo percorso immersivo su cui stiamo investendo tutte le nostre forze, implementando la piattaforma digitale avviata quattro anni fa e che, in questi mesi di didattica a distanza, è esplosa con centinaia di migliaia di visite e interazioni”.

Ed ecco, così, che “La Traviata” e “Il Barbiere di Siviglia”, gli spettacoli in programma, diventeranno spettacoli fruibili in digitale, sia da scuola sia da casa.

Ma c’è dell’altro, più a lungo termine. Ci sono strategie pensate per cogliere le sfide che la situazione impone. “Da oggi”, spiegano infatti gli organizzatori, “il progetto diventa sempre più digitale e siamo già a lavoro nella creazione di un nuovo ambizioso percorso per rispondere al meglio alle esigenze di scuole e famiglie. Puntando alla completa digitalizzazione del progetto per il prossimo anno scolastico”, chiudono, “siamo pronti a ricreare la magia dei nostri spettacoli anche non andando a teatro. Sperando, ovviamente, di poterci tornare presto, visto che abbiamo come obiettivo, da sempre, la formazione dello spettatore del futuro”.

Basta collegarsi al sito: www.orpheo.it, per seguire il percorso di “Stregati dalla luna” e ricevere in omaggio il nuovissimo poster con tutti i personaggi di Stregati dalla Musica, come sempre illustrati da Piero Schirinzi.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore