€ 0,00Vedi carrello
In un corto, il canto di speranza di Manu Manu Riforesta!

Tempo di lettura: 2 minuti

Una immensa distesa di ulivi, vista dall’alto. Grigia, punteggiata di nero e fumante. Un corpo che è un tutt’uno con quel che resta di un maestoso albero, una danza di morte e dolore, un intreccio di braccia e tronco, di rami e gambe. Un intreccio funereo che, via via, si trasforma in un risveglio nel verde, in nuovi germogli di vita, di speranza e di nuovi sogni, nel respiro di nuova aria. Per fortuna anche questo reale. E che dalla desolazione per il disseccamento degli ulivi sta provando a generare una nuova vita, iniziando a riforestare circa due ettari, nel cuore del Parco dei Paduli.
Un’azione virtuosa che alla pratica, l’acquisizione dei terreni e le nuove piantumazioni, affianca anche una attenta e mirata azione culturale. Nasce così il corto realizzato dalla regista, fotografa e videomaker Bruna Rotunno, che con la sua arte segue dall’inizio le fasi del progetto Manu Manu Riforesta!, e interpretato da Gabriele Corrado, salentino, ballerino solista della Scala di Milano e primo ballerino de Les Ballets de Monte Carlo, che ha voluto mettersi al servizio del progetto con la sua danza.

Sono coreografie che raccontano di morte e di vita, comunque di un amore con la terra e per la terra, che è poi l’amore che sta muove tutto il progetto. “Con il cortometraggio, si vuole mostrare la realtà dell’annullamento quasi totale del patrimonio storico degli ulivi – spiega la regista - ma anche la possibilità di evolvere da una situazione drammatica attraverso la creatività e l’azione mirata alla rinascita delle antiche foreste preesistenti.” Drammatiche, quasi disarmanti le immagini degli ulivi grigi e fumanti, consumati dai roghi che sono la conseguenza più immediata di disseccamento e abbandono; smeraldine e speranzose, invece, quelle di prato, bosco, chiome e relative ombre. Immagini di una rinascita possibile. Indispensabile.
Hanno dato musica e voci al corto il violoncellista Redi Hasa, la cantante Rachele Andrioli e l’attore Fabrizio Saccomanno.
Info: www.manumanuriforesta.org