€ 0,00Vedi carrello
Giuste pratiche, saperi e sapori di comunità: a Melpignano il primo “mercatino d’autunno”
Domenica 20 prende il via la nuova tranche del domenicale Mercato del Giusto. Bancarelle, dibattito e, a mezzogiorno, il concerto di Francesco Baccini.
Tempo di lettura: 2 minuti
Un mercato “della terra per la terra”, per conoscere, informarsi, chiacchierare, in una piazza, un tempo crocevia di mercanti di seta e di spezie, che torna a vivere di nuovi sapori e antichi saperi, dello scambio tra cittadini e contadini. E i sapori sono quelli, speciali, dell’autunno salentino, con il primo appuntamento stagionale dedicato non certo a caso alle comunità del cibo. Ovvero cittadini, associazioni, enti, impegnati nella promozione delle filiere corte, nella diffusione del consumo alimentare consapevole, delle nuove e virtuose pratiche, delle nuove attività sociali legate ai saperi agricoli ed enogastronomici.
Si inizia alle 10, con l’apertura del Mercato dei produttori consapevoli, un incontro di produttori ortofrutticoli, caseari e nuovi “maestri di bottega", ma anche associazioni e realtà attive per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel territorio salentino.
Un banchetto del Mercato del Giusto
Alle 11, il via al dialogo su “Le comunità del cibo”, con gli interventi di Valentina Avantaggiato, sindaca di Melpignano; Luigi Melissano, sindaco di Cutrofiano; Francesco Minonne, del comitato esecutivo Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase; Francesca Casaluci, associazione Salento km0;
Enrica Saracino, dirigente istituto comprensivo di Corigliano, Melpignano e Castrignano de’ Greci.
Nel corso della mattinata, a pochi passi da piazza San Giorgio, il palazzo Marchesale accoglie il laboratorio per bambini “Pagine di Pietra” a cura di Vivarch. Con l’osservazione dei graffiti custoditi nelle carceri del palazzo, recuperate di recente, con la loro riproduzione su tavolette di argilla, i bambini conoscono le tracce di prigionieri, viaggiatori e credenti, che hanno lasciato memoria del loro passaggio a Melpignano.
Si chiude alle 12 in musica con un ospite d’eccezione, il cantautore genovese Francesco Baccini con il suo progetto “Voce e piano”, e un viaggio nei suoi successi all’insegna di canzoni e ironia, e la sua sempre particolare interpretazione canora, condita da una verve attoriale.
Francesco Baccini
Gli appuntamenti del Mercato del Giusto continuano domenica 4 dicembre e, l’ultimo d’autunno, domenica 18, che si chiude con un appuntamento musicale particolare, “Euphonia. L’esperienza della musica come cura dello spirito”, con Eugenio Finardi accompagnato da Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sassofono.
Info: 377/3046191.