È una notte carica di misteri e leggende, quella del solstizio d’estate, uno dei momenti più propizi per la natura. La celebriamo nella copertina del numero 15-30 giugno di quiSalento, disponibile in edicola e online, dove figura una bacinella che raccoglie l’acqua di San Giovanni, con i fiori e le erbe spontanee che donano aromi al liquido, con cui ci si bagna mani e volto.
La notte più corta dell’anno, nel momento in cui si entra ufficialmente nella bella stagione, è una sorta di viatico ai suoni e ai canti che si sprigionano per tutto il territorio, tra città e campagne, tra piazze e teatri, tra cielo e terra.
La rubrica Eventi parte col botto, tra Pe(n)sa differente, i live del Medimex, Pugliarmonica Festival, il Forum Wine Festival e tanto altro. Tra i Riti non possono mancare San Giovanni, appunto, e poi i lampioni di Calimera e i Santi Pietro e Paolo. Fra le Sagre, che iniziano a crescere di numero, ci sono gli appuntamenti nel cuore di Otranto e con le trombe di Grottaglie.
Tre i Luoghi Speciali visitati e raccontati: il Caffè 80 di Brindisi, il giardino della quercia vallonea di Corigliano d’Otranto e il complesso degli Agostiniani di Lecce.
La paura domina gli schermi dell’Apulia Horror International Film Festival, per Cinema e visioni. Il nuovo disco di Carmine Tundo apre le Musiche, mentre il libro di Marcello Moscara la sezione Da leggere.
Xylella Studies, la mostra fotografica di Edward Burtynsky, da il la alle Mostre, dove compaiono anche le opere di Banksy e il progetto di diffuso di Una boccata d’arte.
Il numero si chiude con Da gustare e la festa di B94, Terraviva e il grano di Agrimò, e Da scoprire, con le Giornate europee dell’archeologia e tante escursioni di mare e di terra.