Forme, colori e pensieri: l’urban art contro la discriminazione di genere

La 167 di Lecce si arricchisce di un nuovo murales, firmato Medianeras, commissionato dal Soroptimist Club

Alessia Ferreri (al centro) con le Medianeras ph. Giorgio Coen Cagli

Un incrocio di forme e pensieri, su un palazzo della periferia. Continua ad arricchirsi di arte e colori la zona 167B di Lecce, che accoglie un altro grande murales, il decimo, che si va ad aggiungere al già vivace e prezioso patrimonio di urban art che abbellisce il quartiere Stadio.

Il nuovo murales è frutto di una settimana di lavoro di due artiste argentine, ma spagnole di adozione artistica: le Medianeras, ovvero Vanesa Galdeano e Anali Chanquìa.
Già protagoniste con la loro arte sui muri di città di Brasile, Argentina, Bolivia, Messico, Regno Unito, Thailandia, Australia e di tanti paesi europei, le due sono arrivate a Lecce su invito del Soroptimist club Lecce, e l’evento è ancora una volta il risultato della collaborazione, nata nel 2017 fra il laboratorio 167B Street, cha ha la sua sede proprio nel quartiere e che promuove e diffonde in tutto il mondo la cultura del nuovo muralismo; la Parrocchia San Giovanni Battista, nella persona di Don Gerardo Ippolito, instancabile agitatore socio-culturale innamorato del quartiere e delle sue dinamiche sociali, e Arca Sud Salento che, fin dal primo momento, ha accolto con favore l’idea che il quartiere potesse trasformarsi in un cantiere artistico a cielo aperto.

Vanesa Galdeano e Anali Chanquìa ph. Giorgio Coen Cagli

Quest’ultimo murales nasce dall’idea di Alessia Ferreri, presidente del Soroptimist Club Lecce, associazione di donne da sempre al servizio del territorio e della collettività leccese e salentina, che, in occasione del centenario della fondazione del Soroptimist International, ha puntato sull’urban art e, nello specifico, sul lavoro delle due artiste argentine, per lanciare un messaggio di valorizzazione della differenza e della non discriminazione di genere, e lasciare al contempo alla città un concreto e visibile invito alla promozione delle pari opportunità  ed uguaglianza di genere, coinvolgendo nella realizzazione  del progetto artistico le due artiste internazionali.

Articolo precedenteGli alpini alla scoperta della preistoria salentina
Articolo successivoLa premura dell’ignoto nella chiesetta di campagna