
Pupe di pane
Un viaggio “intorno al pane”, che mette in gioco la creatività e la memoria, attraverso una performance sulla sua preparazione e le sue storie. Intorno a una tavola da lavoro, la “mattrabbanca”, con cinque attrici che compiono un rituale dando vita a una tradizione che attraversa dialetti e cucine diversi, quella delle pupe di pane, ossia bambole che si modellavano in attesa della Pasqua, in un tempo in cui i bambini non avevano nulla e la fantasia ero lo strumento più potente per inventare giochi e passa- tempi.
“Pupe di pane” è di scena all’ex Convento dei Domenicani di Parabita (in via fratelli De Jatta) nell’ambito di “Venerarti, il festival delle donne per le donne”. Lo spettacolo, prodotto da AMA, l’Accademia Mediterranea dell’Attore, con la regia di Tonio De Nitto, è con Angelica Dipace, Benedetta Pati, Giulia Piccinni, Antonella Sabetta, Carmen Ines Tarantino. Spettacoli ore 20, 21 e 22. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: 338/3746581.