fbpx
domenica, Giugno 4, 2023

ClassicheFORME

L’eccellenza della musica nell’eccellenza del luogo; la storia della musica nella storia del Salento. Attraversa tre secoli il programma musicale pensato per la quarta edizione di ClassicheFORME, il Festival internazionale di musica da camera, fondato e diretto dalla pianista salentina Beatrice Rana, un’eccellenza musicale, una vera star internazionale del pianoforte che torna nel Salento per un appuntamento speciale del festival.

Intanto per tutto quello che è accaduto, anzi… che non è accaduto a causa dell’emergenza sanitaria, con il mondo della musica particolarmente colpito dalle restrizioni. E lo è anche per la cornice che accoglie il festival, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (strada provinciale Squinzano-Casalabate), uno dei tesori salentini, dal punto di vista storico e architettonico. Tre giornate di musica e bellezza con artisti di fama internazionale, un viaggio nella produzione cameristica lungo quasi tre secoli, da Mozart fino ai contemporanei.

Si inizia venerdì 24, con Silvia Careddu (flauto), il primo violino dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Andrea Obiso, Giuseppe Russo Rossi (viola), Ludovica Rana (violoncello) e Beatrice Rana (pianoforte). In programma Mozart, Mendelssohn e Prokofiev.

Sabato 25, si tiene a battesimo la “Commissione ClassicheFORME 2020”, il brano inedito chiesto quest’anno a Giovanni Sollima, compositore e violoncellista, atteso ospite del festival. Con lui Beatrice Rana e l’ensemble di violoncelli concertati dal violoncellista Andrea Cavuoto, per brani di Bach, Beethoven, Chopin e Wagner.

Domenica 26 (ore 21) il festival si chiude con un’intima serata dedicata a Beethoven, nel 250esimo anniversario della nascita, con Giovanni Sollima, interprete della serata insieme a Giuseppe Russo Rossi, Andrea Obiso e Beatrice Rana. Biglietti 20 e 10 euro.

Info: 393/1948557.

Categoria
Skip to content