
Antigone
È la storia di “Antigone”, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta; un personaggio emancipato e moderno che si oppone strenuamente alle arcaiche leggi dell’onore. La pièce della cooperativa salentina Costruzioni Teatrali Poieofolà, per la regia di Roberto Treglia, va in scena presso il Santuario di Sant’Antonio alla Macchia a San Pancrazio Salentino, all’interno del calendario dell’Estate sampancraziese 2020.
Una produzione ricercata e anticonvenzionale ma assolutamente attenta al classicismo, con l’inserimento di ritmi e versi in lingua originale. Il pubblico si ritrova così raccolto, intorno al palcoscenico, per assistere a una performance fuori dai classici schemi, ricca di colpi di scena ed espedienti d’impatto, ammantati da luci e ombre, da suoni sinistri e con in bocca il sapore metallico del sangue. Sconsigliato ai minori di 14 anni.
Inizio ore 21.30.
Prenotazione obbligatoria: 0831/660243 (dal lunedì al venerdì – dalle ore 8.30 alle ore 13.30) oppure mandare un messaggio alla pagina fb “Infopoint San Pancrazio Salentino“.