
AMA – Un tè con Mario Perrotta nella zona 167B
Un tè in compagnia di Mario Perrotta, attore, regista, drammaturgo leccese, diverse volte finalista e vincitore del premio Ubu. Il domenicale appuntamento con “A l’ora del tè. Residenze creative di degustazione e manipolazione di libri, narrazioni e saperi”, prosegue ancora in “modalità zoom”, alle 17, in videoconferenza, mantenendo e portando avanti il lavoro di riattivazione sociale e rigenerazione delle relazioni, nel quartiere Stadio di Lecce.
Il progetto, nato nell’ambito della rassegna del Comune “Lecce città che legge”, dava appuntamento nelle case del quartiere per leggere insieme, ascoltare storie, confrontarsi e sorseggiare tè. L’emergenza sanitaria ne ha necessariamente cambiato le modalità ma non il fine e l’entusiasmo che aveva già preso a circolare tra gli abitanti.
E parlerà proprio della zona 167B di Lecce, l’attore salentino. Di quei palazzi, anche detti “le vele”, dove Perrotta è nato e vissuto. Di quella periferia, nel passato ancora più estrema e al margine di tutto, che oggi ha voglia di raccontare, raccontarsi e farsi conoscere nei suoi diversi aspetti. Nelle centinaia di vite che racchiude in ogni piano e appartamento.
L’incontro proseguirà poi con le letture e le conversazioni sul tema scelto per questa settimana: la parola “Vecchio”, da interpretare e declinare come si desidera, mentre le attrici Benedetta Pati e Carmen Ines Tarantino leggeranno testi accompagnati dalle illustrazioni realizzate dai bambini e i ragazzi del quartiere: “Tonino l’invisibile” di Gianni Rodari (Favole al telefono, ed Einaudi) e “Fra tutti gli oggetti” di Bertolt Brecht (Poesie, ed Garzanti).
Il progetto è realizzato da AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore, dalle associazioni 167 rEvolution, Ricic’Arte, Villeggiatura in panchina e dalla Casa editrice Kurumuny.
La partecipazione è libera, occorre però prenotarsi a: info@accademiaama.it entro le 13 di domenica 26 aprile. Chi chiederà di partecipare riceverà via email tutte le istruzioni per collegarsi alla videoconferenza, tra cui quella di presentarsi all’incontro con una tazza di tè fumante.
Info: www.accademiaama.it | Fb L’ora del tè | Instagram #loradelte