
Alla scoperta di Rudiae
È uno dei siti archeologici più importanti del Salento, a Rudiae nacque il padre della letteratura latina, Quinto Ennio. È ancora possibile visitare il Parco Archeologico di Rudiae, grazie a un accordo per la valorizzazione stipulato tra tra la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi, Lecce e Taranto e A.R.Va, spin off di Unisalento.
Un percorso giudato che parte dall’area Fondo Acchiatura e i resti archeologici riaffiorati duranti gli scavi degli anni ’50 e prosegue sul lato nord, sino all’anfiteatro, costruito nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano, circondato da ulivi secolari e dalle tipiche architetture rurali, dai muretti a secco alle torri colombaie. L’esperienza della visita non si esaurisce con l’esplorazione del parco, ma si amplia grazie a un tour vituale su tablet, foto tra ricostruzioni digitali e illustrazioni grafiche alla scoperta delle fasi di vita, dall’Età messapica a quella traianea.
L’ingresso al Parco, dotato di un parcheggio interno nell’area di Fondo Acchiatura si trova in via A. Mazzotta, di fronte all’IISS Presta Columella.
Inizio ore 11. La visita dura circa un’ora. Si consigliano scarpe comode, copricapo o cappellino e acqua. Prenotazione obbligatoria: 349/1186667, 349/5907685.