quiSalento in edicola e on-line

Per cinque giorni, tutta l’energia dei volontari salentini

Torna il festival Strade volontarie, del Centro servizi volontariato Salento. Dall' 1 al 5 “Energie in transito” per raccontare il terzo settore.}

Gli-organizzatori-di-Strade-volontarie
Tempo di lettura: 2 minuti
Energie buone si muovono, segnano percorsi e li fanno diventare strade, tracciando solchi significativi che possono cambiare le sorti degli uomini. “Energie in transito” è proprio il significativo titolo della quarta edizione di “Strade volontarie”, il festival organizzato dal CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, in programma tra Brindisi, Lecce e Corsano, da giovedì 1 a lunedì 5 dicembre, in cui cade la giornata mondiale del volontariato.

A raccontare proprio le “energie”, quelle di chi si spende ogni giorno per gli altri, dell’Italia che cambia, sono i volontari delle province di Lecce e Brindisi, che animano instancabilmente i territori, promuovono la cultura del dono, rendono più accoglienti e vivibili le città, attraverso un denso programma itinerante, che abbraccia Lecce, Brindisi e Corsano, in quattro giorni con eventi, laboratori, proiezioni, talk, musica, libri e spettacoli, con l’obiettivo di esaltare il volontariato nell’Anno Europeo dei Giovani 2022 e in relazione all’Agenda 2030.

“Abbiamo voluto dare un segnale positivo al nostro Festival”, spiega Luigi Conte Presidente CSV Brindisi e Lecce, “dedicandolo alle ‘Energie’ che, in senso lato, per noi sono i tanti volontari che si spendono ogni giorno. Il festival quest’anno, oltre a rappresentare le associazioni nell’ottica delle nuove sfide ecologiche e digitali di cui sono investite, punta su un’osmosi ancora più importante. Sono stati previsti infatti momenti di crescita e formazione per gli stessi enti del terzo settore, rispondendo alle loro esigenze”.

Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi e Lecce

Si comincia a Brindisi, giovedì 1, nel salone della Provincia alle 16.30 con una conferenza pubblica dal titolo “Per una comunità generativa”, con ospite Luca Gori. Da Brindisi il festival si sposta a Lecce, negli spazi del Convitto Palmieri e in altri luoghi della città, per un ricco cartellone di iniziative. Tra gli ospiti, venerdì 2 alle 18, Diletta Bellotti, attivista nota per le lotte al caporalato e le agromafie, incontra il pubblico per un laboratorio di mobilitazione ecologica “Se non ora, quando? Se non io, chi?” al fine di individuare strumenti utili e buone pratiche; alle 19 la conferenza di apertura, “Comunità in transizione ecologica”, con Chiara Tommasini, presidente CSVNet e Luigi Conte, presidente CSV Brindisi e Lecce. Si chiude con un talk con Bellotti, Olmo Parenti, Marco Zannoni e Giacomo Ostini, director e produttori del documentario “One day one day” (A thing by-Will media) che viene proiettato alle 20.30, he segue mostra la vita dei braccianti agricoli della baraccopoli Borgo Mezzanone nel foggiano, seguiti per un anno.

Venerdì 3, sempre a Lecce, laboratorio di formazione dalle 9.30 alle 15 “Sfide e opportunità per le comunità in transizione ecologica” con Leonardo Becchetti e Michele Sorice e poi camminamento civico-culturale per le strade di Lecce in collaborazione con La scatola di latta. In serata premiazione del concorso video-fotografico “Energie in transito” e anche momenti di intrattenimento, come lo spettacolo di Corollansemble, formazione vocale diretta da Carolina Bubbico.

Lunedì 5 appuntamento, con la formula speed date, tra studenti ed enti del terzo settore all’Edificio Studium 2000 di UniSalento, alle 17 “Letture in cammino” a cura di Tria Corda Onlus nella sede di Nasca Il Teatro, alle 18 si torna al Convitto Palmieri, nel Teatrino, dove viene presentato il libro “Riflettendoci” a cura dell’Associazione salentina per la tutela della salute mentale. Il festival fa anche tappa a Corsano, in serata nel Centro polivalente, per la conferenza “Costruire Comunità Solidali. Un nuovo stile di vita da adottare”. Si chiude alle 20 in musica all’ex Convitto Palmieri a Lecce.

Info e programma nel dettaglio: csvbrindisilecce.it

Articoli correlati

Dallo stesso Autore