Come riaprire un baule dimenticato in soffitta, o sfogliare un vecchio album di fotografie. È una storia vera, quella raccontata da Simona De Riccardis, in “Mani nelle Mani”, una storia di famiglia, che ricorda un po’ le menzogne e...
Sgombro, maccarello o lacerto. Comunque lo si chiami o si conosca, è uno di quei “virtuosi pesci azzurri” non solo economici ma anche eccezionali dal punto di vista nutrizionale. Lo sgombro in particolare è ricco di acidi grassi polinsaturi...
Errando s’impara, insegnavano a scuola. Ma ciò che non era chiaro, spesso anche agli stessi pedagoghi, era che il significato di quell’errare non andava cercato tanto nello “sbagliare”, quanto nel “viaggiare”. Sì, viaggiare. Se poi il viaggio avviene in...
Se i bambini non vanno all’opera… è l’opera ad andare dai bambini. Oltre 25mila quelli che si preparavano a concludere il percorso formativo, avviato in quest’anno scolastico, partecipando allo spettacolo interattivo finale di “Stregati dalla musica”, il programma di...
Dopo le grandi risposte di pubblico (regionale, extraregionale e internazionale) da parte Bari, dove è nata e si è sviluppata negli anni, e poi il recente (e di successo) approdo a Taranto e l’allargamento a Foggia, quest’anno sarebbe dovuta...
Isolamento, distanziamento sociale, confinamento, contagio, lockdown, bollettino, paura, guerra, eroe. Sono le parole più utilizzate per narrare il quotidiano infettato dal Covid-19.
C’è invece chi ha scelto un lessico diverso, che racconta un mondo familiare, fatto di persone vere, vite...
La ricetta proposta da Simone De Siato, chef del Posia di San Foca, è di certo un classico della cucina romana ma l’interpretazione del ristorante all’interno del luxury, retreat & spa, sulla costa adriatica, gli aggiunge una nota di...
Elettro pop è il suo credo. Pulito e dinamico, ammiccante e contemporaneo, si fa largo nel panorama attuale persino come esperimento linguistico, visto che nella nuova canzone l’artista canta anche in cinese, oltre che in inglese.
Merifiore, cantautrice pugliese che...
Un "risveglio" a impacciati passi di danza, sulle note di “Tremulaterra”. Un risveglio in un claustrofobico e asfissiante presente, da esorcizzare con la danza, e da una intorpidita e immobilizzata quotidianità.
Quella vissuta in isolamento, come tutti, anche dai danzatori...
Ridateci oggi le nostre parole quotidiane, sembra dire don Tonino Bello, con questo piccolo dizionario della nonviolenza, un vocabolario di nomi fin troppo comuni, ripuliti e tirati a lucido, destinato al nostro “squallido terzo mondo morale”, dove la paura...