Calici al collo e si parte, per compiaciuti “pellegrinaggi” in cantine, bottaie, vigneti. Superato il traguardo dei trent’anni con l’edizione dello scorso anno, che ha confermato tutta la straordinaria consuetudine di Cantine Aperte, torna più attesa che mai, sabato...
Fresca, frizzante e rigorosamente artigianale: arriva la terza edizione di Birre di Primavera. Ad accogliere le file di generose spillatrici anche quest’anno è le Tagghiate Urban Factory, il parco urbano di via dei Ferrari, a Lecce, cornice del festival...
Non c’è Carnevale senza un buon dolce fritto. Queste ciambelline, che nella forma ricorderebbero la chierica dei frati, sono gonfie e morbidissime, leggermente aromatizzate agli agrumi.
I FRATI FRITTI
Ingredienti per circa 15 pezzi: 350 g di farina per pizza, 200...
La preparazione ottimale delle fave secche si esegue in pignatta. La cosiddetta “pignata ti fae” è un piatto semplicissimo, che però rientra nel novero di quelle rare pietanze la cui preparazione può risultare di difficile apprendimento. Per prepararlo bene...
Tutta la sapienza della cucina, delle sue tradizioni e i suoi legami con il territorio sono al centro degli appuntamenti de “La buona tavola”, un percorso di incontri, cibo, parole e ricette che si tiene nella storica Osteria del...
Nel mondo del “tutto e subito”, di peperoni e melanzane in qualsiasi momento dell’anno, di funghi d’estate e pesche d’inverno, c’è un’attesa sacra per tutti i salentini. Una nicchia gastronomica che ha ragion d’essere solo in alcuni momenti dell’anno,...
Sebbene spot e addobbi vari fanno capolino molte settimane prima del Natale, la tradizione, un tempo, poneva l’avvio dei preparativi a partire dal giorno di Santa Lucia. Si è nel pieno dei giorni di festa quindi e, archiviata o quasi la questione regali, si inizia a pensare a cosa portare in...
Olio d’oliva, cereali integrali, frutta fresca e secca, verdure, pesce, legumi, erbe aromatiche spontanee, una moderata quantità di latticini e carne, vino, sono “raccontati” e analizzati approfonditamente non solo nelle loro caratteristiche culinarie, ma anche (e soprattutto) nel loro...
Un pugno di farina. Olio buono. Patate e cipolle a fette. Pomodori gialli. Rosmarino. E un forno caldo che accoglie un guscio croccante e un succulento ripieno. A Surbo, venerdì 28 e sabato 29 ottobre, si racconta la storia...
Certo è un atto laborioso. Costa anche: facendo i conti fanno 2 euro al litro più il prezzo dei barattolini, se non li hai conservati. Resta teoricamente una prassi non economica. Vero, se hai i tuoi pomodori (e forse...