È stata una “esplorazione” lunga cinque mesi. UniSalento e gruppo Sella, con il bando “Rinascere dalla Xylella”, hanno scandagliato idee e progetti innovativi per “rilanciare l’economia e il territorio pugliese, contrastare il contagio da Xylella e rigenerarne i terreni...
Un tempo erano tutti boschi e foreste, anche nel Salento, la “Terra delle querce” (Carano, 1934). I mercanti genovesi, di stanza a Lecce, si industriavano in piazza del Mercato, oggi piazza Santo Oronzo, e quando non facevano orario continuato...
di Marco Sperti (Responsabile scientifico dell’associazione micologica Bresadola di Tricase)
L'autunno è l’autunno, la primavera è la primavera. Questo, nonostante le bizze del clima, è ovvio quanto il fatto che i funghi crescano in autunno, un po’ dappertutto se il...
Resistono come un ultimo baluardo, quei cinque alberi di fico che fronteggiano le palazzine di Cutrofiano. Appaiono nella campagna spoglia, quella rinchiusa dai marciapiedi, tra l’asfalto, quella che con difficoltà argina l’avanzata della periferia del paese lungo la circonvallazione...
Ascoltandoli, sembra quasi di sentire quel gusto saporito dei piatti della mamma che accolgono dopo un viaggio, dopo un periodo vissuto lontano, dopo un tempo passato tra strade e palazzi nuovi. E quando si torna a casa, il sapore...
Fa una strana impressione, nel Salento, sentire un potatore di ulivi parlare con l’accento veneto. Forse perché sembrerebbe compromettere un inconscio senso di identità, una liturgia antica che ci si aspetta venga conservata nella sua purezza, custodita con orgoglio,...
Fanno capolino tra le zolle di terra rossa, allineate lungo i filari, le piantine dell’orto comune di San Vito dei Normanni. Pomodori e melanzane, zucchine e caroselli sono stati messi a dimora in un pezzetto di terra di tremila...
Anche a sfogliare meticolosamente le pagine di un dizionario, trovare il nome collettivo riferito alle galline è impresa ardua. Se è scontato pensare a greggi e mandrie, o anche a stormi di altri volatili, nel caso dei polli la...
Qual è la differenza tra il “pero minucubello” e il “petrucina”? Oppure tra il pero “principessa” e il pero “Zamarrino”? Sarebbe interessante chiederlo un po’ in giro, alla gente intenta a fare la spesa davanti al banco dell’ortofrutta. Probabilmente...
“Vendesi bosco”: è l’insolito annuncio in cui, un pomeriggio di quattro anni fa, Andrea Congedi si è imbattuto passeggiando per le strade di Ugento. A quel tempo, faceva già parte di un gruppo di amici molto attivi nell’ambito della...