fbpx
martedì, Maggio 30, 2023
Si potrebbe dire che nasce qui il barocco. In questo grazioso paesino dell’entroterra, dove le cave di pietra locale, oggi dimesse, si squarciano come esotici canyon, algidi e fumosi, dando al paesaggio un aspetto quasi irreale. Oggi la pietra...
La sua luce color pietra illumina tutta piazza Castello, un giallo carparo che corre lungo le pareti dello storico palazzo baronale Serafini Sauli, nel cuore di Tiggiano, un piccolo borgo abitato da poco meno di tremila anime. Stretti in...
Se si potesse osservare dall’alto, a volo d’angelo, il borgo di Acaya apparirebbe in tutta la sua perfetta geometria: le strade che si incrociano perpendicolari la dividono in uguali porzioni di caseggiati. Benvenuti nella “città ideale”, quella immaginata, voluta...
L'Oriente e l’Occidente si danno appuntamento, nel cuore della Grecìa Salentina. Lì, dove persino nella lingua parlata, ci sono tracce della presenza greca in Puglia, nella chiesetta trecentesca dedicata a Santo Stefano. Non ci sono banchi, né altare, ma un...
Palmariggi, Giurdignano, Uggiano la Chiesa ed eccola: l’accogliente piazza Vittorio Emanuele II di Casamassella con il suo palazzo nobiliare. “Per Le Costantine?”, una signora compra i pomodori e risponde: “sempre dritto, di là”. Basta seguire le indicazioni per imboccare...
Ascoltandoli, sembra quasi di sentire quel gusto saporito dei piatti della mamma che accolgono dopo un viaggio, dopo un periodo vissuto lontano, dopo un tempo passato tra strade e palazzi nuovi. E quando si torna a casa, il sapore...
C'è un posto, nel cuore di Gallipoli, dove il Natale non finisce mai. Dove, anche in piena estate, cade la neve e i sonagli delle renne tintinnano nell'aria. A pochi passi dallo Jonio, nella città salentina simbolo dell'estate, una...
Fa una strana impressione, nel Salento, sentire un potatore di ulivi parlare con l’accento veneto. Forse perché sembrerebbe compromettere un inconscio senso di identità, una liturgia antica che ci si aspetta venga conservata nella sua purezza, custodita con orgoglio,...
Per chi tra quelle onde ha imparato a nuotare, annaspando nell’acqua gelida, il tratto di costa che da Porto Miggiano corre fino a Punta Pilane (specifica doverosa per i puristi autoctoni) ha da sempre un profilo materno: un’espressione apparentemente...
“La nostra Maria”, la chiamavano i leccesi. Bella, determinata, concreta e sognatrice insieme, ricca, potente e coraggiosa, la contessa Maria d’Enghien, sposa di Raimondello Orsini del Balzo e poi regina di Napoli, almeno una volta, durante il suo soggiorno...

ARTICOLI RECENTI

Skip to content