fbpx
domenica, Marzo 26, 2023
Fortificazione, residenza nobiliare e opificio, manufatturiero prima, fino alla fine degli anni ‘50, culturale da oggi e per il futuro. Una nuova vita, quella del Castello dei Trane di Tutino, partita lo scorso anno, nel colmo della pandemia, con...
Stormi di cormorani neri si alzano in volo al tramonto, dalla vicina costa in cerca di un riparo per la notte, tra le chiome degli eucalipti e quelle delle accoglienti acacie, nei pressi del lago. Uno spettacolo incantevole per...
Una comitiva di galline con il petto in fuori scorrazza libera tra le case di Masseria Giammatteo, una zona del borgo di Frigole. “Stanno sempre fuori, si ritirano solo la sera”, dice sorridendo Angela che, insieme al marito Ezio...
Resistono come un ultimo baluardo, quei cinque alberi di fico che fronteggiano le palazzine di Cutrofiano. Appaiono nella campagna spoglia, quella rinchiusa dai marciapiedi, tra l’asfalto, quella che con difficoltà argina l’avanzata della periferia del paese lungo la circonvallazione...
"Autoctonja perché le piante raccontano la storia di un territorio. Storie dei posti da dove vengono che a volte possono essere anche lontanissimi”. E chissà da dove arrivano i lineamenti un po’ orientali e un po’ indiani, il nero...
Ovunque si posi lo sguardo, c’è una storia in attesa di essere raccontata. Dal portale ai resti degli affreschi, dal misterioso piano di sotto fino alle colonne. Sembra contenere in sé il cosmo intero, il tempietto di San Giovanni...
"Volevo essere felice, dominare, decidere, volevo spezzare tutte le catene che mi tenevano prigioniera”. Scriveva così, nel 1930, la contessa Elisabetta Schlippenbach Dentice di Frasso nelle sue memorie di 58enne ritrovate casualmente in una cartella rivestita di seta verde....
"Lu monumentu”. In città, non c’è bisogno di specificare, perché il monumento per eccellenza, a Brindisi, è lui. Il gigantesco timone che sorge dall’acqua, 53 metri di carparo dorato che fende l’orizzonte e sfida il cielo, proiettato verso l’alto...
Ai piedi dell’altura che costeggia l’antichissimo convento degli Alcantarini, a Parabita già s’intravede il maestoso diamante. Nuda pietra che sfida il cielo, diagonali di carparo e audaci spirali di cemento amato, il cimitero monumentale di Parabita quarant’anni fa non...
Sorge su una piazzola, a un crocevia all’entrata del paese. Non lo direbbe nessuno che dietro quella modesta porticina di legno marrone, celato all’interno di un edificio in muratura, si nasconde un tesoro. La chiesa di Santa Maria della...

ARTICOLI RECENTI

Skip to content