Braccia forti, gesti decisi, un occhio vigile e sulle spalle il peso di un’esperienza che cresce e si fortifica da più di cent’anni. “Non ci si improvvisa fiscolai”, asserisce Adolfo Cazzato, classe 1970, padrone di casa e della bottega,...
Un tempo erano tutti boschi e foreste, anche nel Salento, la “Terra delle querce” (Carano, 1934). I mercanti genovesi, di stanza a Lecce, si industriavano in piazza del Mercato, oggi piazza Santo Oronzo, e quando non facevano orario continuato...
Riflessi sui muri e punti di luce colorata, gli specchi rilanciano il gioco. Chi si trova nel mezzo “si sente festeggiato”, perché da sempre le luminarie dei fratelli Parisi sono questo: festa. Fin da quando il termine “luminarie” indicava...
È ancora l’originale portone in legno del secolo scorso a dare il benvenuto ai visitatori del Museo del Negroamaro di Guagnano, poi, all’interno, anche una garolla, una bascula, antiche botti di fermentazione, due binari, pompe e presse idrauliche, damigiane,...
“Questa è biodiversità!”. La indica Fabio Ippolito, additando il tappeto di fiori che accompagna i passi e sul quale invita ad allargare lo sguardo il responsabile tecnico-scientifico dell’Orto Botanico del Salento, il parco alla periferia della città, a ridosso...
È una trama di ricordi, riflessioni intime, sentimenti, relazioni: le mani tessono e narrano storie. I pensieri, invece, restano legati ai nodi. La mente si svuota e fa spazio a nuove energie: “Per me tessere è un’attività meditativa”, rivela...
A indicare che occorre voltare a destra c’è un grande pino dalla chioma a ombrello. Da qui ci si può abbandonare fiduciosi allo scorrere sinuoso della strada, mentre si cerca inutilmente di scavalcare con lo sguardo gli alti muri...
Il suono delle campane ispira e scandisce il ritmo delle pizzica che fa da colonna sonora a un viaggio meraviglioso tra dimore gentilizie, scorci di palazzi e case a corte, chiese, monumenti, “pajare” ma anche frantoi ipogei e le...
È un po’ come attraversare il varco tra due dimensioni: di là, nella provincia di Lecce, gli ulivi ingrigiti e morti, fusti fantasma, resti di una pandemia silenziosa che ha stravolto un paesaggio secolare; di qua, chiome rigogliose e...
di Marco Sperti (Responsabile scientifico dell’associazione micologica Bresadola di Tricase)
L'autunno è l’autunno, la primavera è la primavera. Questo, nonostante le bizze del clima, è ovvio quanto il fatto che i funghi crescano in autunno, un po’ dappertutto se il...