Ovunque si posi lo sguardo, c’è una storia in attesa di essere raccontata. Dal portale ai resti degli affreschi, dal misterioso piano di sotto fino alle colonne. Sembra contenere in sé il cosmo intero, il tempietto di San Giovanni...
"Volevo essere felice, dominare, decidere, volevo spezzare tutte le catene che mi tenevano prigioniera”. Scriveva così, nel 1930, la contessa Elisabetta Schlippenbach Dentice di Frasso nelle sue memorie di 58enne ritrovate casualmente in una cartella rivestita di seta verde....
"Lu monumentu”. In città, non c’è bisogno di specificare, perché il monumento per eccellenza, a Brindisi, è lui. Il gigantesco timone che sorge dall’acqua, 53 metri di carparo dorato che fende l’orizzonte e sfida il cielo, proiettato verso l’alto...
Ai piedi dell’altura che costeggia l’antichissimo convento degli Alcantarini, a Parabita già s’intravede il maestoso diamante. Nuda pietra che sfida il cielo, diagonali di carparo e audaci spirali di cemento amato, il cimitero monumentale di Parabita quarant’anni fa non...
Sorge su una piazzola, a un crocevia all’entrata del paese. Non lo direbbe nessuno che dietro quella modesta porticina di legno marrone, celato all’interno di un edificio in muratura, si nasconde un tesoro. La chiesa di Santa Maria della...
Si potrebbe dire che nasce qui il barocco. In questo grazioso paesino dell’entroterra, dove le cave di pietra locale, oggi dimesse, si squarciano come esotici canyon, algidi e fumosi, dando al paesaggio un aspetto quasi irreale. Oggi la pietra...
La sua luce color pietra illumina tutta piazza Castello, un giallo carparo che corre lungo le pareti dello storico palazzo baronale Serafini Sauli, nel cuore di Tiggiano, un piccolo borgo abitato da poco meno di tremila anime. Stretti in...
Se si potesse osservare dall’alto, a volo d’angelo, il borgo di Acaya apparirebbe in tutta la sua perfetta geometria: le strade che si incrociano perpendicolari la dividono in uguali porzioni di caseggiati. Benvenuti nella “città ideale”, quella immaginata, voluta...
L'Oriente e l’Occidente si danno appuntamento, nel cuore della Grecìa Salentina. Lì, dove persino nella lingua parlata, ci sono tracce della presenza greca in Puglia, nella chiesetta trecentesca dedicata a Santo Stefano. Non ci sono banchi, né altare, ma un...
Palmariggi, Giurdignano, Uggiano la Chiesa ed eccola: l’accogliente piazza Vittorio Emanuele II di Casamassella con il suo palazzo nobiliare. “Per Le Costantine?”, una signora compra i pomodori e risponde: “sempre dritto, di là”. Basta seguire le indicazioni per imboccare...