La Puglia come l’Italia. Aumentano le località insignite dai riconoscimenti ai comuni marinari e lacustri con le acque più pulite e il maggior rispetto dell'ambiente. Sono 195 i Comuni italiani che le hanno ottenute nel 2020, 12 in più rispetto...
Una passione per le infinite forme della natura e un innato talento per l’illustrazione: sono questi gli ingredienti base di “Natura Illustrata”, piccola realtà salentina ma dalle radici internazionali. Tutto nasce dalle mani di Anastasiia Morozova, che con disinvoltura...
Sono tornati a gettare l'amo in mare in tanti, tra pescatori e diportisti, nel Salento, in virtù delle nuove disposizioni regionali che autorizzano, dallo scorso 28 aprile, la pesca amatoriale all'interno dei confini della regione. Insieme ai pescatori, sono...
Li avevamo conosciuti a febbraio e ci innamorammo subito del loro progetto. Erano agli inizi del loro “progetto ecologista e no profit più folle del momento”, poi, di lì a poco, si è fermato tutto. Quanti slanci ha smorzato...
Proprio in questi giorni si sarebbe dovuta tenere la storica fiera agricola “Lu Panieri”, un mercatino in cui si fondono arte, antichi mestieri e tipicità del territorio, tra prodotti dell’artigianato locale e prelibatezze enogastronomiche.
Uno dei simboli di una comunità...
Lo scorso anno, tra il 26 e il 29 aprile, si potevano vedere in giro per le città del mondo gruppetti di persone che, smartphone alla mano, camminavano piano tra appezzamenti periferici, aiuole e spartitraffico, fotografando piante, insetti e...
Se un bambino pianta un seme e poi chiede: “posso tornare a vedere se è cresciuto?”, la sensazione che il mondo possa ancora farcela diventa forte e tangibile. È una di quelle domande che riempie il cuore a chi...
È iniziato tutto in un altro momento storico: ai primi di febbraio. È sbocciata l’idea, seguita dall’immediato e festoso inizio dei lavori, che continuano, oggi, mentre tutto intorno tace. C’erano “solo” le paure e i timori per una terra...
Una busta di plastica bianca sventola issata su un’asta come fosse una bandiera di resa. Ma in realtà è una chiamata a raccolta per dare vita a una piccola-grande rivoluzione partita dal basso. A guardar bene, infatti, dall’insolito vessillo...
Cosa vuol dire conservare la memoria del mare? Racchiudere in un ricordo il rumore della risacca, i disegni delle onde sulla sabbia, l'eco del vento tra gli scogli. Ma non solo. Coinvolgere tutta la comunità, tutta quella gente che...