Conta appena un migliaio di abitanti Castiglione d’Otranto, piccola frazione di Andrano. E conta migliaia di virtù la sua comunità che si è dedicata alla terra e alla restanza, tra contadini naturali, eco-artigiani, apicoltori, realtà di agricoltura sociale, innovazione...
Chi ama il Salento e se ne prende cura, anche a distanza, merita un premio. In particolare chi ha a cuore una terra ferita profondamente dalla Xylella e sostiene ogni passo verso la rinascita. Così Olivami lancia la nuova...
Riforestare il Salento! Quasi una parola d’ordine ormai, più che una buona pratica; una necessità, per terra e aria, compromesse dal dramma del disseccamento degli ulivi a causa della Xylella e per un territorio ultimo, in Italia, per presenza...
Contribuiamo al dibattito innescato dall'approvazione della legge da parte del consiglio regionale della Puglia che vieta la pesca dei ricci per i prossimi tre anni, con un articolo di Massimo Vaglio apparso lo scorso anno su quiSalento. Il giornalista...
Cambia il tempo, cambia la stagione, cambia anche l’ora, nella notte tra sabato 25 e domenica 26, ma quel che non cambia mai, e si ripete ogni primavera come appuntamento imperdibile, sono le Giornate Fai. Un fine settimana da...
Sboccia nelle campagne di San Vito dei Normanni il primo parco artistico rurale realizzato su terreni confiscati alla mafia in Puglia. Approda a XFarm Land Art il virtuoso percorso agricolo e sociale avviato da Xfarm Agricoltura Prossima, attivissima realtà...
È una terra che non smette mai di stupire il Salento. Svela sorprese naturalistiche perfino nelle condizioni climatiche e ambientali più complesse. Uno dei parchi più ricchi di specie faunistiche e floreali è di certo Portoselvaggio, anche grazie all’istituzione...
Partecipare per cambiare le cose. È per assecondare questo valore che l’Ente Parco Otranto-Leuca e Bosco di Tricase mette in calendario un ciclo di incontri pubblici a marzo dal titolo “Un tè con il Parco”. Il primo, in programma...
Un albero per ogni bambina e bambino delle scuole primarie e secondarie. Sono 1100 le piantine donate dal Comune di Leverano in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, istituita nel 2011 dal Ministero dell’Ambiente, celebrata ogni 21 novembre con...
Esiste un legame forte tra il territorio nelle sue determinazioni e il mare. La “Settimana della cultura del mare” punta a considerare il mare come risorsa, e lo fa attraverso proiezioni di video, convegni, mostre d’arte, corsi per giornalisti,...